Passa ai contenuti principali

Sony: ecco la lista dei film di Spider-Man ipotizzati dallo studio e mai realizzati

Vi abbiamo già riportato i dettagli del film mai realizzato sui Sinistri Sei, ma ora - grazie ad altre mail trapelate in seguito al Sony Leak - vi mostriamo la lista dei film pensati dalla Sony Pictures (o almeno ipotizzati da Juan Cadget) per il loro ormai defunto universo dedicato a Spider-Man. Ovviamente, stiamo parlando di idee pre-accordo con i Marvel Studios ma, soprattutto (almeno a giudicare dalla lista), precedente non solo allo sviluppo di Sinistri Sei (che, come abbiamo visto, sarebbe dovuto essere un reboot del personaggio) ma anche al presunto licenziamento di Andrew Garfield. Precisiamo, inoltre, che questa lista non è mai stata approvata ufficialmente dalla Sony e si trattavano solo di idee.
La mail di Juan Cadget ai dirigenti della Sony sembra iniziare in maniera un po' aggressiva. Infatti leggiamo "La Marvel e la DC hanno fatto degli annunci per il futuro dei loro franchise. Invece noi ci dobbiamo sorbire tutti i rumor su spin-off improbabili (zia May) o sui fan che vogliono che ridiamo i diritti alla Marvel. Abbiamo bisogno di un piano solido per i prossimi anni. I fan devono capire che Spider-Man è in ottime mani. Dobbiamo creare una divisione solo per lui. La Marvel e la DC ci riescono perché hanno delle divisioni che si occupano solo di questi franchise".
Da qui inizia la lista con i possibili film di Spider-Man da produrre nel corso degli anni e, ovviamente, cancellata in seguito all'accordo con la Marvel:
  1. Spider-Man: Kraven (2016): "un prequel di The Amazing Spider-Man 2, infatti Gwen è ancora viva. Norman è vivo ma sta diventando malato. Ha visto e sentito di Peter Parker/Spider-Man dopo gli eventi del primo e ha visto che la polizia lo ha ferito, cosi assume un cacciatore, Kraven, per colpirlo. Norman crede che nel sangue di Spider-Man ci sia la chiave per curarlo. Kraven rapisce Peter e lo costringe a dare delle fiale di sangue a Norman il quale, però, finisce per diventare il Goblin originale in versione Ultimate. Spidey e Goblin combattono; quest'ultimo fugge malato e lo ritroviamo nel punto in cui è iniziato Amazing Spider-Man 2"
  2. Spider-Man 2099 (2017): "questo potrebbe essere il nostro franchise alla Captain America, anziché durante la Seconda Guerra Mondiale ambientato nella New York del futuro. Il protagonista è Miguel O'Hara, vediamo la sua origine. Si mette contro la Alchemax e combatte o Morlun o Kron Stone (Venom 2099). Alla fine sconfigge il villain ma viene mandato nella New York di oggi dove combatterà Carnage insieme allo Spider-Man dell'Universo 616"
  3. Amazing Spider-Man: Venom (2018): "le origini di Eddie Brock 'Ultimate' ma con dei dettagli dell'universo classico. Alla fine Spidey lo sconfigge e lo manda a Ryker's. Titoli di coda: nascita di Carnage"
  4. Gatta Nera (2018): "Felicia Hardy viene presentata in maniera corretta. Riceve i poteri da Wilson Fisk/Kingpin. Incontra Spider-Man e finisce per fargli capire che forse non è la pessima persona che lui pensa sia".
  5. Carnage (2019): "l'evento che tutti attendono. Diamo vita a Cletus Kasady e c'è bisogno di un team-up per abbatterlo. Peter/Spidey, Miguel/Spidey 2099, Venom e Gatta Nera insieme per sconfiggerlo. Questo dovrebbe essere un PG-13 più estremo, magari facciamo una versione violenta per l'home video"
  6. Amazing Spider-Man: Sciacallo (2019): "Dr. Miles Warren si innamorò di Gwen quando faceva la stagista alla Oscorp. Quando è morta, ha incolpato Spidey e ha cercato vendetta. Cerca di clonarla ma fallisce. Finisce per creare due cloni di Spider-Man: Ben Reilly e Kaine. I due creeranno caos per la città e combatteranno Spidey, il quale finirà per confrontare Sciacallo. Vediamo la nascita del Ragno Scarlatto"
  7. Spider-Man 2099 2 (2019): "Miguel è intrappolato nel presente anche se cerca di tornare nel 2099. Deve tenere in vita il suo futuro nonno Tiberius Stone in vita o la sua esistenza cesserà. Incontrerà McGargan, lo Scorpione, e combatteranno... ma riuscirà a tornare nel 2099?"
  8. http://www.everyeye.it/cinema/notizia/sony-ecco-la-lista-dei-film-di-spider-man-mai-realizzati-dallo-studio_224227

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...