Passa ai contenuti principali

Nepal, perché un terremoto così violento?

La "colpa" è nel meccanismo della tettonica delle zolle, che spinge l’India verso nord.

Una strada distrutta dal sisma di magnitudo 7.8 avvenuto in Nepal.

Il violento terremoto che ha interessato il Nepal (oggi 25 aprile 2015) si è verificato in una delle aree a più alto rischio sismico della Terra, che interessa anche il nord dell'India, l'Afghanistan, la Mongolia e una vasta zona della Cina.

La deformazione della superficie di quella zona del pianeta ha una spiegazione geologica relativamente semplice. La causa di tutto ciò è da ricercare nello scontro in atto tra l'India e il resto dell'Asia, una collisione iniziata circa 45 milioni di anni fa. Il fenomeno è stato causa di sismi particolarmente violenti e disastrosi fin dai tempi più antichi e recentemente ricordiamo quello avvenuto nel 1976 in Cina, che provocò oltre 650 mila vittime e, ancora prima, quello che colpì Shian nel 1556 e fece oltre 830 mila morti.

Gli studi geologici hanno dimostrato che l'India, prima di cozzare contro l'Asia, ha compiuto un percorso di circa 5.000 chilometri da Sud verso Nord nell' Oceano Indiano.
Nepal: immagini della distruzione provocata dal sisma.
TUTTO SI SPIEGA CON LA TETTONICA DELLE ZOLLEDopo l'inizio della collisione, lo spostamento dell'India verso nord non è terminato, ma è continuato per altri 2.000 chilometri. Lo scontro ha provocato l'accartocciamento della parte più superficiale della crosta terrestre con il conseguente innalzamento delle catene del Karakorum, dell'Himalaya, dell'Hindukush.

Come ciò possa essere avvenuto è spiegato dalla teoria della tettonica delle placche, secondo la quale i fondi oceanici si spostano come fossero dei tappeti mobili, trascinando lateralmente le terre continentali collegate.
Ciò è reso possibile dal fatto che in mezzo agli oceani esiste una frattura al di sotto della quale è ubicato il "motore" di tali movimenti. Da questa frattura fuoriesce la lava necessaria a rimpiazzare il materiale che va alla deriva. Circa 70 milioni di anni fa l'India si trovava 7.000 chilometri più a sud, vicino all'Antartide, dove una frattura oceanica ha iniziato a spingerla verso nord.
I morti sono migliaia.

MONTAGNE E FAGLIE. Da quel momento ha iniziato a muoversi a una velocità di circa 10 centimetri all'anno nei primi 30 milioni di anni, e di circa 5 centimetri per i successivi 40 milioni di anni; poi si è trovata di fronte all'Asia. A quel punto, dapprima vennero schiacciate contro il continente asiatico le penisole che stavano di fronte all'India, poi sono venute a contatto le due masse continentali. Poiché la spinta dell'India verso nord è continuata nel tempo, non si sono create solo catene montuose ma anche lunghissime fratture, le faglie, all'interno delle quali si scaricano improvvisamente le energie che si accumulano nel tempo. Quando ciò avviene si hanno i terremoti. Il sisma del Nepal si è scatenato proprio su una di queste faglie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...