Passa ai contenuti principali

Iperattività, identificata una possibile base biologica

Uno studio di ricercatori italiani ha scoperto in studi sui topi che all'origine del disturbo da deficit di attenzione e iperattività potrebbe esserci la carenza di un enzima nel cervello.

All’origine dell’“iperattività” dei bambini potrebbe esserci l’assenza di un particolare enzima nel cervello. È la scoperta, per ora effettuata solo su animali, e quindi da confermare, di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Neuromed di Pozzili, in provincia di Isernia.

UN DISTURBO CONTROVERSO. L’attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD), disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività in italiano, è stato identificato a metà dell’Ottocento: riguarda i bambini e adolescenti cosiddetti “iperattivi”, che hanno grandi difficoltà a concentrarsi nelle normali attività della vita quotidiana, dalla scuola ai giochi, si distraggono molto facilmente e di solito sono molto impulsivi.

È un disturbo “controverso” perché negli ultimi anni, specialmente negli Stati Uniti, si è assistito a un’impennata di diagnosi di questo disturbo, con il forte sospetto che molti bambini semplicemente vivaci siano stati etichettati come iperattivi, con le conseguenze che questo comporta, per esempio l’assunzione di farmaci per trattare i sintomi.

SERENDIPITY. Che in realtà il disturbo, quando diagnosticato correttamente, abbia una componente biologica importante non viene messo in dubbio dagli esperti.

Lo studio italiano, pubblicato sulla rivista EMBO Molecular Medicine, è partito da ricerche in tutt’altro settore di ricerca. I ricercatori, guidati da Daniela Carnevale, stavano studiando il ruolo di una particolare molecola, l’enzima PI3K, a livello del cuore e del sistema cardiovascolare nei topi.

Questa molecola è coinvolta nella trasmissione dei segnali all’interno delle cellule e i topi che ne sono geneticamente privi, i cosiddetti animali knock-out, in cui il gene che codifica per l’enzima è stato “spento”, hanno caratteristiche interessanti, per esempio non sviluppano l’ipertensione.

Durante queste ricerche, i ricercatori hanno però notato un fatto curioso: questi topi avevano un comportamento insolito. “Si muovevano in modo eccessivamente frenetico, avevano problemi a concentrarsi e ad apprendere, infine presentavano deficit anche nella sfera delle interazioni sociali. Insomma, le caratteristiche tipiche dell’ADHD” spiega Carnevale.

UN ENZIMA INTERESSANTE. Gli scienziati si sono allora dedicati a capire il ruolo dell’enzima PI3k nel sistema nervoso, dove infatti da poco si sa che la molecola è presente, concentrandosi in particolare sullocus ceruleus, un’area del cervello nota per essere implicata nel mantenimento dell’attenzione.

Il gruppo di Carnevale ha dimostrato che proprio l’iperattivazione dellocus ceruleus determina nei topi difficoltà nel mantenimento dell’attenzione, aumento del movimento, e deficit nell’apprendimento. “I neuroni del locus ceruleus – spiega la ricercatrice – hanno quella che viene definita una scarica tonica, un ritmo. In altri termini sono una specie di pacemaker, e la regolarità dei loro impulsi ha un ruolo determinante nel mantenere il livello di attenzione. Quando questi impulsi sono troppo frequenti, come abbiamo dimostrato nei topi privi di PI3K, compaiono le caratteristiche tipiche della sindrome da iperattività e deficit di attenzione”.

La scoperta, se confermata, apre la strada alla comprensione di un meccanismo del tutto inesplorato che potrebbe essere all’origine del disturbo, oltre che a possibili nuovi trattamenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...