Passa ai contenuti principali

Giove e Saturno hanno plasmato il Sistema Solare

All'inizio Giove ruotava vicino al Sole, e distrusse un gran numero di possibili pianeti. Poi è arrivato Saturno, e oggi i mondi del Sistema Solare sono in perfetto equilibrio.

Alla nascita del sistema solare Giove era molto più vicino al Sole di oggi: a causa di questa vicinanza impedì la formazione di un gran numero di pianeti.

Se si guarda alla maggior parte dei sistemi solari finora scoperti si scopre che vicino alla loro stella vi sono più pianeti che non nel nostro. Come mai? La risposta potrebbe essere quella che ha rivelato un nuovo modello di formazione del nostro sistema solare, che risulterebbe un’eccezione rispetto a quelli fin qui studiati.

L’elemento fuori dal comune sarebbe la scorribanda che ha fattoGiove durante i primi 10 milioni di anni di vita del sistema solare, quando il pianeta gigante si spostò verso il Sole. E proprio perché la sua stazza era già enorme, spazzò via la prima generazione di pianeti che si stavano formando. Anzi li scaraventò nel Sole, dove andarono a fondersi per sempre. Lo sostiene una ricerca guidata da Kostantin Batygin, dell’Università della California, apparsa su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Una delle fasi primordiali del sistema solare, durante la migrazione di Giove verso l’interno. L’orbita di Giove è quella bianca, in turchese le orbite dei planetesimi e in giallo il disco planetario, imperturbato dal passaggio di Giove.

GRAZIE SATURNO! Solo quando si formò Saturno, altro pianeta gigante, Giove si spostò lentamente dall’interno del sistema solare fin dove si trova oggi, a circa 600 milioni di chilometri dal Sole. Solo a questo punto il materiale che era rimasto relativamente vicino alla nostra stella potè aggregarsi senza problemi, così si formarono i pianeti interni: Mercurio, Venere, Terra e Marte.
«Il nostro lavoro - spiega Batygin - non vuole provare la migrazione di Giove dall’interno del sistema solare verso l’esterno, già provata da altri modelli, ma le conseguenze della sua posizione nel tempo.»

Ma come ha fatto Giove a lasciare l’interno del sistema solare per muoversi verso l’esterno? Il tutto lo si deve appunto a Saturno, attirato verso il Sole a una velocità maggiore rispetto a Giove. Così, in poco tempo, gli si è avvicinato.
Saturno, il pianeta degli anelli, ha strappato Giove dalla posizione vicino al Sole e, a forza di colpi di gravità, l'ha portato là dove si trova oggi.

Quando si sono trovati relativamente vicini, tra di essi è nata unarisonanza orbitale: ciò significa che uno dei due compiva un’orbita attorno al Sole mentre l’altro ne faceva due. In questo modo, secondo questo modello, i due corpi  avrebbero iniziato a esercitare un’influenza gravitazionale uno sull’altro.
A questo punto, come due pattinatori sul ghiaccio, si sarebbero datispinte gravitazionali che li avrebbero fatti allontanare dal Sole fino a raggiungere la posizione attuale. Il materiale che rimase in prossimità della stella ebbe modo - pochi milioni di anni dopo - di dare vita ai pianeti terrestri. Una situazione, questa, che non sembra essere comune nella nostra galassia, perché nei sistemi solari finora osservati, vicini alla stella madre vi sono grandi pianeti gassosi e piccoli pianeti rocciosi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...