Passa ai contenuti principali

Cos'è la biodiversità

Usato a volte a sproposito, questo concetto è molto importante nell'ecologia moderna. E nasconde aspetti interessanti e profondi, più ampi della semplice diversità agricola.

La foresta pluviale del Madagascar: per il numero di specie che vi prosperano, è considerata una culla della biodiversità.

Biodiversità è una parola molto di moda, usata in svariate occasioni e nei contesti più disparati, dalle mostre alle conferenze fino alle dichiarazioni ufficiali dei decisori politici: è ormai quasi una parola d’ordine, soprattutto adesso che è stata così fortemente legata ai temi dell’Expo 2015. Dietro alla parola si nascondono però significati più ampi di quelli comunemente accettati.

MOLTO PIÙ CHE "AGRICOLA". Il termine è relativamente recente: come concetto è stato usato per la prima volta nel 1968 dall’ecologo Raymond Dasmann e, qualche anno dopo, dal biologo Thomas Lovejoy nel suo libro Conservation biology. Solo nel 1988 apparve esattamente come biodiversità, nel libro dallo stesso titolo, una raccolta di saggi curata da Edward Wilson, biologo ed evoluzionista americano.

Da quel momento gli studi per chiarire che cosa fosse la biodiversità si sono moltiplicati fino ad arrivare a una classificazione (quasi) condivisa tra gli studiosi. È una definizione ampia, che corrisponde poco al significato riduttivo che di biodiversità danno i giornali o le mostre, le presentazioni e le conferenze di guru dell’alimentazione, che dimenticano il 99% della vera biodiversità per concentrarsi sulladiversità agricola, cioè solo quella relativa alle piante coltivate e agli animali allevati. Una frazione certo importante, specie per l’uomo, ma piccola rispetto all’intera diversità biologica del pianeta.
SFUMATURE. Secondo gli ecologi la biodiversità si può misurare in tanti modi diversi. Il più semplice di questi metodi consiste nel contare il numero di specie presenti in un determinato ambiente: più specie ci sono più l’ecosistema è ricco. Ma c'è di più, come si può dedurre dal seguente esempio.

Un ambiente potrebbe avere 10 specie, con 9 rare (un paio di individui l'una) e 1 dominante (una decina di individui). Un altro ambiente potrebbe ugualmente avere 10 specie, ma in questo caso con 3 rare (un paio di individui l'una) e altre più comuni, con quattro, cinque, sei individui l'una. La semplice conta porta allo stesso risultato, ma quale dei due ambienti ha maggiori probabilità di mantenersi vario? Il secondo, è evidente, e la situazione descrive appunto la sua maggiore biodiversità.

C’è poi la biodiversità di ambienti all’interno di ecosistemi diversi e a questo si possono aggiungere ancora altre letture dello stesso concetto. C'è per esempio la diversità genetica, cioè quanti geni ci sono in una popolazione di una specie; oppure la diversità molecolare, che sta a indicare il numero di molecole che derivano dalla ricchezza genetica e di specie. Ognuna di queste misure è stata oggetto di approfondite analisi e discussioni, perché la biodiversità è uno dei fattori più importanti per la conoscenza dell’ambiente e degli ecosistemi.

STABILITÀ. Perché gli ecologi non trovano un punto in comune sul come misurare la biodiversità? Perché alcuni la considerano decisiva e altri non così importante? Dopo molti confronti, il mondo scientifico si è messo d’accordo su un fatto: il numero di specie, e in definitiva la ricchezza di un ambiente, sembra essere collegato a una caratteristica fondamentale degli ecosistemi, cioè la loro stabilità. La capacità cioè di resistere alle perturbazioni esterne senza modificarsi troppo. O ancora alla resilienza, ossia la capacità di tornare allo stato “naturale” anche dopo grandi modifiche ambientali.

Un ambiente molto vario, ricco di tante specie ben distribuite, sopporta meglio di uno povero l'inevitabile impatto dell’attività umana.

E PER LA NOSTRA SPECIE? Ma anche dal punto di vista dell’uomo la biodiversità è un valore fondamentale: un ambiente stabile perché biodiverso può svolgere meglio i cosiddetti servizi degli ecosistemi, che vanno dalla depurazione delle acque inquinate all’emissione di ossigeno da parte delle piante, dai prodotti degli ambienti naturali alle funzioni spirituali e religiose che molti ambienti hanno per alcune popolazioni.

BIODIVERSITÀ AGRICOLA? Come si vede, questi significati di biodiversità hanno poco a che fare con il numero di cultivar (varietà) di mele o di grano presenti nei campi, o anche del cosiddettogermoplasma, ossia il patrimonio genetico delle singole specie coltivate presenti nelle banche dei semi in tutto il mondo.

Anche se importantissima per la sopravvivenza della nostra specie, questa interpretazione di biodiversità è riduttiva: è solo un sottoinsieme della biodiversità naturale, costituita da milioni e milioni di specie, non dalle poche migliaia di razze o cultivar di un frutto o un animale domestico. Anche perché molto spesso i geni che possono salvare una coltivazione, per esempio da un parassita che rischia di spazzarla via, provengono non tanto dalle varietà coltivate ma dalle specie selvatiche, che hanno per definizione una biodiversità molto superiore a quella delle domestiche.

Ridurre quindi la biodiversità solo e soltanto a quelle delle specie che a noi interessano vuol dire confondere i piani, limitare la conoscenza a un pianetino di fronte a un universo di specie differenti e approppriarsi di un concetto molto più complesso e interessante. E, in fondo, trattare tutto il pianeta come un nostro orticello, in cui raccogliere quel che vogliamo senza pensare alle conseguenze.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...