Passa ai contenuti principali

Sony lancia PlayStation Plus Bonus, la piattaforma per risparmiare giocando

Per il secondo anno consecutivo le famiglie italiane spendono meno rispetto al 2000. PlayStation lancia in esclusiva per l’Italia una piattaforma per tutti gli abbonati a PlayStation Plus con vantaggi su misura per ogni giocatore, pensati per coniugare passione per il gioco e risparmio.
Gli italiani? Secondo il Censis le nostre famiglie, per il secondo anno consecutivo, hanno ridotto le spese portandole a livelli inferiori a quelli dei primi anni 2000. Il risparmio lo si fa riducendo pranzi e cene fuori casa (62%), risparmiando su cinema e svago (58%), ridimensionando gli spostamenti in auto e moto per non spendere troppo in benzina e modificando le abitudini alimentari (44%). PlayStation Italia ha pensato di coniugare la voglia di videogiocare con le esigenze di risparmio. Nasce cosìPlayStation Plus Bonus, disponibile dall’8 aprile, che, grazie a degli accordi di partnership, permette di godere di una serie di sconti e promozioni per tutti gli abbonati al servizio PlayStation Plus.
Per accedere ai vantaggi di PlayStation Plus Bonus basterà inserire le stesse credenziali usate per accedere a PSN sul sito ufficiale e decidere il proprio Bonus. Ciascun utente avrà la possibilità di scegliere tra ben 3 aree: “Buoni”, “Sconti” e “Vantaggi”. Già dal lancio del servizio, le offerte sono molto allettanti. Per il primo mese, chi opterà per il “Buono”, riceverà un codice valido per la richiesta di un buono sconto pari a €30 da utilizzare sul portale Volagratis.com per l’acquisto di un volo Andata/Ritorno a scelta. Chi vorrà godere dello “Sconto” potrà acquistare un sistema audio portatile SRS-X3 Bluetooth Sony, al prezzo di €89.99, anziché €149,99, con un risparmio pari a €60. La sezione “Vantaggi” prevede la possibilità di attivare i Ticket Cinema e Intrattenimento di Sky Online al prezzo vantaggioso di €14.98 al mese anziché €24.98 al mese.
Le tre aree, nel corso dei mesi, si aggiorneranno con ulteriori contenuti. In particolare, le sezioni “Buono” e “Sconto” saranno aggiornate ogni mese con nuove offerte che si andranno a sostituire a quelle precedenti; la sezione “Vantaggi”, sarà arricchita mensilmente di nuove convenzioni e rappresenterà l’area con la più ampia possibilità di scelta.  Il programma PlayStation Plus Bonus è un’esclusiva tutta italiana e va ad arricchire la già ampia offerta di PS Plus che garantisce agli abbonati, per poco più di €4 al mese , oltre 45 giochi l’anno da collezionare per PS4, PS3 e PS Vita, la possibilità di godere di 2 GB di memoria aggiuntiva su cloud o scaricare in automatico tutti gli aggiornamenti disponibili, anche se la propria console in è stand by.
Sempre a partire da oggi, 8 aprile, arrivano su PlayStation Plus 6 nuovi titoli: Never Alone per PS4,Dishonored per PS3, Tower of Guns e Aaru’s Awakening per PS4 e PS3 e Killzone Mercenary eMonsterBag per PS Vita. Se non fai ancora parte di PlayStation Plus, puoi approfittare di tre opzioni di iscrizione. Abbonati per un mese al costo di €6,99, per tre mesi a €14,99 o scegli un'iscrizione annuale a €49,99. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...