Passa ai contenuti principali

Riaperta la capsula del tempo di Boston

La scatola ricca di testimonianze storiche della Rivoluzione americana ha svelato il suo contenuto dopo 220 anni. Ecco che cosa celava, perché è così importante e che cosa ne sarà in futuro.

Pam Hatchfield, esperta conservatrice del Museum of Fine Arts di Boston, rimuove uno dei fogli di giornale conservati nella capsula.

La capsula del tempo di Boston, uno scrigno pieno di cimeli storici risalenti a 220 anni fa, è stata riaperta ieri dai curatori del Museum of Fine Arts della città, davanti a una folla impaziente di giornalisti.

La scatola, sepolta nel 1795 da alcuni dei padri fondatori degli Stati Uniti, sotto a una delle prime pietre di costruzione della Boston State House (uno storico edificio cittadino), era stata dissepolta a metà dicembre, durante i lavori per risolvere una perdita d'acqua nel monumento.

CONTENUTO PREZIOSO. Al suo interno sono stati trovati le pagine ripiegate di cinque giornali del tempo, ancora in perfette condizioni, una medaglia con l'effigie di George Washington, una collezione di almeno 24 monete di vario conio (la più antica delle quali risale al 1652), una piastra d'argento incisa con la commemorazione della costruzione della nuova State House, un sigillo e alcuni documenti dell'epoca coloniale del Massachusetts (qui sotto la fotogallery con i vari reperti).
ATTESA INFINITA. L'apertura della scatola si è rivelata complessa: ha richiesto 4 ore di tempo e alcuni utensili degni del miglior scassinatore, come aculei di porcospino e strumenti da dentista, per far saltare le viti arrugginite.

MANI CHE SCRISSERO LA STORIA. A chiuderla con una tale perizia furono - come riportano alcune testimonianze storiche - Samuel Adams, governatore dell'epoca, la cui opera politica fu fondamentale per spingere le prime Tredici colonie e ribellarsi alla Gran Bretagna;Paul Revere, esperto incisore e caricaturista anti-britannico, che immortalò con la sua arte i principali eventi della Rivoluzione americana; e William Scollay, eroe di guerra, tra i membri più in vista delle milizie rivoluzionarie.

La piastra d'argento, forse incisa proprio da Revere, reca scritti i loro nomi, che lega alle celebrazioni del 20esimo anniversario dell'indipendenza americana (che si sarebbe celebrato poco dopo la sepoltura della scatola).
APERTA E RICHIUSA. Non è la prima volta che la capsula rivela il suo contenuto. Era già accaduto, per caso, nel 1855, durante alcuni lavori di ristrutturazione. In quell'occasione erano stati aggiunti alcuni fogli di giornali e alcune monete in rame (forse per proteggere il contenuto della scatola: il rame ha proprietà fungicide), e il contenitore era stato sostituito prima di essere ricollocato nella stessa posizione.
UN FUTURO SOTTOTERRA. Prima di aprirla, i curatori del museo l'avevano scannerizzata ai raggi X (dunque conoscevano già, almeno in parte, il suo contenuto); ora, terminati i processi di conservazione, gli oggetti trovati al suo interno saranno messi in mostra per breve tempo, prima di essere riposizionati nella capsula e sepolti di nuovo, a beneficio dei posteri. Con l'aggiunta, forse, di alcuni cimeli della nostra epoca.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...