Passa ai contenuti principali

Kepler scova i due esopianeti più simili alla Terra

L'analisi dei dati del telescopio della Nasa rivela l'esistenza di due mondi di dimensioni simili al nostro, molto probabilmente rocciosi e compatibili con la presenza d'acqua. Il numero degli esopianeti confermati sale a oltre quota mille.

Raffigurazione artistica di un esopianeta terrestre in orbita intorno a una stella evolutasi in nebulosa planetaria. Nella sua vita precedente, questo pianeta potrebbe essere stato uno degli otto appena individuati da Kepler.

Il telescopio spaziale Kepler ha ormai iniziato una seconda, più tranquilla fase della sua caccia spaziale. Ma dall'analisi dei dati da esso raccolti fino al 2013 sono emersi gli interessanti profili di due candidate "Terre" extrasolari: due esopianeti simili al nostro per dimensioni, con buona probabilità rocciosi e situati nella zona abitabile delle rispettive stelle, entrambe più piccole e meno brillanti del Sole.

L'analisi dei nuovi dati, presentati il 6 gennaio a un meeting dell'American Astronomical Society a Seattle, fa salire a più di mille il numero di esopianeti (la cui esistenza è stata confermata) trovati dal telescopio.

UN LAVORO CERTOSINO. L'osservatorio della Nasa ha monitorato con assiduità per 4 anni più di 150 mila stelle all'esterno del Sistema Solare. Grazie ai loro cambiamenti di luminosità ha individuato oltre 4 mila possibili pianeti arrivando a confermare l'esistenza di oltre un migliaio di essi.

IL CERCHIO SI RESTRINGE. La ricerca firmata da un'equipe di astrofisici coordinata da Guillermo Torres, del Centro per l'Astronomia Harvard-Smithsonian, individua nelle osservazioni condotte da Kepler altri 554 possibili pianeti, otto dei quali di dimensioni corrispondenti a una-due Terre. Tra queste stelle, sei sono, per temperatura e dimensioni, non troppo dissimili dal Sole.

Gli otto pianeti di dimensioni compatibili a quelli terrestri scoperti da Kepler.

DUE GEMELLI DELLA TERRA. Circoscrivendo ulteriormente il campo, tre dei nuovi pianeti scovati si trovano effettivamente nella zona abitabile dei loro soli, cioè a una distanza compatibile con la presenza di acqua liquida sulla loro superficie. Due di questi mondi, Kepler-438b e Kepler-442b, hanno un diametro inferiore a una volta e mezzo quello terrestre, e sono molto probabilmente rocciosi.

Entrambi orbitano intorno a una nana rossa più tenue e più piccola del Sole, il che rende la loro zona abitabile - la distanza alla quale l'acqua potenzialmente presente su di essi non ghiaccia, e non evapora - particolarmente vicina a quella della stella di riferimento.
CARATTERISTICHE. Il primo, ribattezzato Kepler-438b, si trova a 475 anni luce da noi, è più grande della Terra del 12% e orbita intorno alla propria stella in 35,2 giorni (poco più di un mese, un anno su di esso trascorre, cioè, 10 volte più velocemente che sulla Terra). Ha il 70% di probabilità di essere roccioso. Kepler-442b, l'altro candidato, è a 1.100 anni luce di distanza, è più grande della Terra di circa il 33%, e orbita intorno alla propria stella ogni 112 giorni. Avrebbe il 60% di probabilità di essere solido.

CLIMA. Gli scienziati non sanno se questi mondi abbiano atmosfere, ma se le avessero, la temperatura media su Kepler 438b sarebbe di circa 60 °C, quella su Kepler 442b di circa 0°C. «Non sappiamo con sicurezza se questi pianeti siano davvero abitabili - ha detto David Kipping, secondo autore della ricerca - ma sono candidati promettenti».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...