Passa ai contenuti principali

Kepler scova i due esopianeti più simili alla Terra

L'analisi dei dati del telescopio della Nasa rivela l'esistenza di due mondi di dimensioni simili al nostro, molto probabilmente rocciosi e compatibili con la presenza d'acqua. Il numero degli esopianeti confermati sale a oltre quota mille.

Raffigurazione artistica di un esopianeta terrestre in orbita intorno a una stella evolutasi in nebulosa planetaria. Nella sua vita precedente, questo pianeta potrebbe essere stato uno degli otto appena individuati da Kepler.

Il telescopio spaziale Kepler ha ormai iniziato una seconda, più tranquilla fase della sua caccia spaziale. Ma dall'analisi dei dati da esso raccolti fino al 2013 sono emersi gli interessanti profili di due candidate "Terre" extrasolari: due esopianeti simili al nostro per dimensioni, con buona probabilità rocciosi e situati nella zona abitabile delle rispettive stelle, entrambe più piccole e meno brillanti del Sole.

L'analisi dei nuovi dati, presentati il 6 gennaio a un meeting dell'American Astronomical Society a Seattle, fa salire a più di mille il numero di esopianeti (la cui esistenza è stata confermata) trovati dal telescopio.

UN LAVORO CERTOSINO. L'osservatorio della Nasa ha monitorato con assiduità per 4 anni più di 150 mila stelle all'esterno del Sistema Solare. Grazie ai loro cambiamenti di luminosità ha individuato oltre 4 mila possibili pianeti arrivando a confermare l'esistenza di oltre un migliaio di essi.

IL CERCHIO SI RESTRINGE. La ricerca firmata da un'equipe di astrofisici coordinata da Guillermo Torres, del Centro per l'Astronomia Harvard-Smithsonian, individua nelle osservazioni condotte da Kepler altri 554 possibili pianeti, otto dei quali di dimensioni corrispondenti a una-due Terre. Tra queste stelle, sei sono, per temperatura e dimensioni, non troppo dissimili dal Sole.

Gli otto pianeti di dimensioni compatibili a quelli terrestri scoperti da Kepler.

DUE GEMELLI DELLA TERRA. Circoscrivendo ulteriormente il campo, tre dei nuovi pianeti scovati si trovano effettivamente nella zona abitabile dei loro soli, cioè a una distanza compatibile con la presenza di acqua liquida sulla loro superficie. Due di questi mondi, Kepler-438b e Kepler-442b, hanno un diametro inferiore a una volta e mezzo quello terrestre, e sono molto probabilmente rocciosi.

Entrambi orbitano intorno a una nana rossa più tenue e più piccola del Sole, il che rende la loro zona abitabile - la distanza alla quale l'acqua potenzialmente presente su di essi non ghiaccia, e non evapora - particolarmente vicina a quella della stella di riferimento.
CARATTERISTICHE. Il primo, ribattezzato Kepler-438b, si trova a 475 anni luce da noi, è più grande della Terra del 12% e orbita intorno alla propria stella in 35,2 giorni (poco più di un mese, un anno su di esso trascorre, cioè, 10 volte più velocemente che sulla Terra). Ha il 70% di probabilità di essere roccioso. Kepler-442b, l'altro candidato, è a 1.100 anni luce di distanza, è più grande della Terra di circa il 33%, e orbita intorno alla propria stella ogni 112 giorni. Avrebbe il 60% di probabilità di essere solido.

CLIMA. Gli scienziati non sanno se questi mondi abbiano atmosfere, ma se le avessero, la temperatura media su Kepler 438b sarebbe di circa 60 °C, quella su Kepler 442b di circa 0°C. «Non sappiamo con sicurezza se questi pianeti siano davvero abitabili - ha detto David Kipping, secondo autore della ricerca - ma sono candidati promettenti».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...