Passa ai contenuti principali

La foto della parte sommersa di un iceberg

Un fotografo americano in vacanza in Antartide si è imbattuto in un iceberg rovesciato. E ha finalmente immortalato il rimanente 90% della montagna di ghiaccio.

Un iceberg "diritto" a Paradise Bay, nella Penisola Antartica. Qui sotto ne potete vedere uno "capovolto".

Il vero aspetto di un iceberg è avvolto dal mistero per antonomasia: di queste montagne di ghiaccio, sappiamo che nascondono il 90% della loro mole sott'acqua, la stessa ragione che le rende così pericolose per le imbarcazioni.

AL CONTRARIO. Il fotografo americano Alex Cornell, in vacanza in Antartide insieme alla famiglia, è riuscito nell'impresa impossibile di immortalare questa parte sommersa. La barca su cui viaggiava si è imbattuta infatti in uno spettacolo assai raro, un iceberg completamente capovolto.

TROVA LE DIFFERENZE. Possiamo ammirarlo in questa foto pubblicata da Cornell su Instagram, in cui l'iceberg rovesciato (in secondo piano) è messo a confronto con un iceberg normale. «Più che ghiaccio galleggiante, sembra un'astronave aliena» ha commentato Cornell.
PERCHÉ AZZURRO? Normalmente gli iceberg ci appaiono bianchi per via del colore della neve che si posa su di essi, ma la parte sommersa è azzurra per lo stesso motivo per cui lo è il mare: assorbe tutta la gamma di spettro luminoso nella lunghezza d'onda del rosso, riflettendo le onde nella gamma del blu. Altre incredibili foto dell'iceberg rovesciato e scolpito dal mare sono visibili sul sito di Cornell, su Twitter e suInstagram.
ALLA LARGA. Sebbene gli iceberg siano in genere molto stabili (proprio a causa del loro peso) può capitare che si ribaltino, rovesciando in mare centinaia di milioni di tonnellate di ghiaccio e creando tsunami in grado di inghiottire un'imbarcazione. Ecco perché è bene non avvicinarsi troppo, come ha sottolineato Cornell in un'intervista.

ANCORA INSTABILI. Il rischio è più alto alla nascita di un iceberg, quando esso si stacca dall'estremità di un ghiacciaio: la forma irregolare e il tonfo iniziale rendono il blocco traballante, e la forza di gravità tende a trascinare verso il basso la parte più pesante - un po' come succede quando tentiamo di far galleggiare una paperella di plastica dal lato della testa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...