Passa ai contenuti principali

Le religioni e la difesa della natura

Qual è la religione più green? Secondo un'esperta è l'Islam. Dalla pianificazione edilizia prevista nel Talmud al progetto di una Mecca "verde" fino all'impegno internazionale del Vaticano, le grandi religioni monoteiste sembrerebbero unite in difesa dell'ambiente. 

«Obbligatorio riciclare l’acqua, condividere i trasporti, preferire cibo e prodotti a chilometri zero, stampare il Corano su carta riciclata, installare pannelli fotovoltaici sulle moschee». Un miliardo e mezzo di fedeli e una legge morale che spesso diventa legge di Stato. Così l’Islam che, con i suoi aspetti di fanatismo, alle volte fa paura è tuttavia anche la religione più incisiva per il rispetto dell’ambiente.

Un tema, quello della salvaguardia del Creato, che sempre di più coinvolge le religioni consce del loro ruolo centrale nel sostenere visioni della vita che orientano i comportamenti degli esseri umani. «Impara a rispettare qualunque insetto, e avrai imparato a rispettare il mondo intero», dice il Dalai Lama e le parole di Papa Francesco non suonano diverse quando chiede di «avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l'ambiente in cui viviamo».
QUAL È LA RELIGIONE PIÙ VERDE? Con i loro precetti basati sui testi sacri, Ebraismo, Cristianesimo, Islam e Religioni Orientali possono contribuire a un cambiamento delle abitudini, delle pratiche e delle politiche sociali, nel rispetto della sostenibilità, portando a un più ampio riconoscimento della responsabilità umana nella continuità della vita sul pianeta. La radice degli insegnamenti che possono favorire un migliore atteggiamento dell'uomo rispetto all'ambiente è contenuta proprio nei testi sacri. Ma qual è quella più "green"?

«Al di là delle religioni orientali che sono più intimiste e vedono l'uomo come uno degli elementi naturali che costiuiscono il Creato, tutte e tre le religioni monoteiste hanno alla base un atteggiamento comune di rispetto nei confronti dell'ambiente basto sulla corresponsabilità dell'uomo, la transnazionalità e la solidarietà intergenerazionale», spiega all'Adnkronos Maria Rosaria Piccinni, docente di Diritto e religioni nei Paesi del Mediterraneo presso il Dipartimento jonico dell’Università degli Studi di Bari e autrice del saggio La tutela dell’ambiente nel diritto delle religioni.

EBRAISMO, TEORICO. ISLAM, PRATICO. «Esaminando i testi è forse l'Ebraismo la religione che più delle altre ha sviluppato l'argomento declinandolo in casi pratici con indicazioni modernissime e sorprendenti - afferma Piccinni - tuttavia, se dobbiamo invece parlare di attuazione pratica dei precetti, è l'Islam ad avere una maggiore incisività sui comportamenti "green" dei fedeli anche perché nel mondo islamico spesso i precetti religiosi coincidono con le leggi dello Stato».
Ma torniamo ai testi. Nella religione ebraica sono moltissimi i precetti con indicazioni pratiche che invitano al rispetto dell’ambiente. «Nel libro di numeri, il Pentateuco, troviamo il primo esempio di pianificazione urbanistica che - sottolinea la docente - tra le altre cose sancisce il divieto di installare attività produttive nei centri abitati. Concerie, tintorie, stalle o altre attività che potevano inquinare – spiega Piccinni - dovevano restare lontano da dove si viveva. Era vietato alzare muri che potessero privare della luce, sciogliere calce nelle strade».

LA BIBBIA AVEVA RAGIONE. E ancora: «Il comando di Bal-Tashchit vietava di tagliare gli alberi, deviare i fiumi, sprecare l’acqua. Anche l'alimentazione Kasher - aggiunge Piccinni - ha origine nel rispetto degli animali che andavano macellati in un modo che ne limitasse al minimo le sofferenze. E i pulcini non andavano allontanati dalla chioccia per lo stesso motivo. L'anno sabbatico in cui l'uomo non doveva lavorare, serviva per far riposare i campi e non sfruttare troppo gli animali, così come il riposo del sabato per contemplare la bellezza del Creato e ricordarsi che la natura dà tutto ciò che serve per tutti».

SANTI ECOLOGISTI. Anche dal Cristianesimo arriva il messaggio «a coltivare e custodire il Creato» - spiega Piccinni. A livello di testi il Vecchio Testamento è in comune con la religione ebraica, ma nei Vangeli non c'è un riferimento specifico al rapporto dell'uomo con la natura. «Abbiamo però personaggi simbolo come San Francesco - aggiunge Piccinni - che hanno sempre evidenziato l'importanza del rispetto di animali e natura».

«E forte - ricorda la docente - è in epoca contemporanea l'impegno della Santa Sede a livello internazionale. Dall'adesione alla Carta della Terra delle Nazioni Unite, all'enciclica di papa Benedetto XVI Caritas in veritate l'impegno per una base etica del rispetto dell'ambiente da parte della chiesa Cattolica è fortissimo».

PASDARAN DELLA NATURA. E l'Islam non è da meno, anzi. «Nel Corano si trova per esempio l'obbligo di Hima, ovvero di istituire riserve naturali all'interno delle quali non si possono abbattere alberi, uccidere animali, negare alle creature l'accesso all'acqua. Queste riserve - spiega Piccinni - vengono custodite da un imam e chi le costituisce viene consacrato alla vita eterna, perché nella religione islamica rispettare ambiente e natura è un atto meritorio». E i precetti della religione non restano lettera morta.

«Esiste un piano settennale dell'Islam contro il cambiamento climatico, un progetto per trasformare entro il 2017 la Mecca in una città verde che sia un modello e che avvii la costruzione di altre città islamiche sostenibili. Per questo è stata istituita una carta del pellegrino con i precetti che vengono consegnati a tutti coloro che si recano in pellegrinaggio alla città santa dell'Islam che indica gli obblighi "ambientalisti" per i fedeli. Si va dal precetto di riciclare sempre l’acqua al condividere i trasporti, preferire i prodotti a chilometri zero allo stampare il Corano su carta riciclata. Un'indicazione che diventa regola e che può avere ripercussioni pratiche capaci davvero di cambiare l'atteggiamento delle persone in senso virtuoso per l'ambiente».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...