Passa ai contenuti principali

Il Progetto Blue Book, con migliaia di casi UFO, è tutto on-line

Gli oltre 12.000 avvistamenti di UFO del Progetto Blue Book studiati dall'aeronautica militare americana si possono leggere e studiare in Internet. Un lavoro durato anni che permette di analizzare gli avvistamenti (anche quelli controversi) avvenuti tra il 1947 e il 1969

La commissione del Blue Book. Al centro Hector Quintanilla, l'ultimo capo ufficio del Progetto Blue Book.

“Welcome to the Project Blue Book Collection”. Si apre così il sitodove, dopo decenni di richieste da parte del pubblico e soprattutto di ricercatori UFO, vengono  messi a disposizione gratuitamente tutti i casi raccolti e studiati dal Progetto Blue Book, l'ultimo di una serie di studi sistematici condotti dell'aeronautica militare statunitense (USAF), tra il 1947 e il 1969, sugli avvistamenti di oggetti volanti non identificati nel territorio statunitense e in buona parte delle Americhe e dell'Europa.

Sul sito sono oggi disponibili e ricercabili tutti i 12.618 rapporti catalogati in quegli anni dall'Air Force nel Blue Book Project. Ogni segnalazione, avvistamento e caso misterioso veniva raccolto e analizzato per scoprire - con la tecnologia e le conoscenze di allora - se si trattasse di un "contatto" con alieni potenzialmente ostili o pericolosi.

PERCHÉ SONO ANCORA INTERESSANTI. Le conclusioni del Progetto Blue Book non furono particolarmente esaltanti per gli ufologi che, proprio per questo, le contestarono con veemenza. Secondo il governo americano soltanto 701 avvistamenti, il 5,5% del totale, non avevano una spiegazione convincente, mentre la stragrande maggioranza degli avvistamenti non aveva nulla a che fare con astronavi aliene. Uno smacco per tutti coloro che - anche in buona fede - erano alla ricerca di un contatto con gli alieni.

Diversi ufologi, tuttavia, hanno sempre sostenuto che i numeri non quadrassero, perché in realtà i casi non identificati sarebbero stati 560. Perché allora l’Usaf avrebbe dato una cifra diversa? Inoltre secondo altri ufologi i casi sarebbero stati circa 14.000 e di questi ben 1.600 poco o per niente chiari.
ALLA RICERCA DI UNA SPIEGAZIONE. Forse ora, un’analisi più accurata e con metodi attuali potrebbero risolvere le discrepanze e verificare se le centinaia di ufo senza spiegazione potrebbero trovarne una. È proprio questa la tesi del creatore del sito, John Greenwald (non c'entra nulla con Gleen Greenwald, il giornalista che ha raccolto le confessioni e i dati di Edward Snowden sui programmi di sorveglianza di massa) che, avvalendosi del Freedom of Information Act,  ha chiesto e ottenuto dal Governo statunitense di avere tutti i documenti e con pazienza li ha messi nel sito. 
Kenneth Arnold il 24 giugno del 1947 vide dal suo aereo 9 oggetti volare ad altissima velocità. Osservandoli coniò il termine dischi olanti.

CASI LIMITE. Tra questi, c’è il famoso avvistamento diKenneth Arnold, il quale, il 24 giugno del 1947 osservò nove Ufo muoversi in diagonale in formazione a velocità elevatissima. Essi sorvolavano il Monte Rainier. In quell’occasione venne coniato il termine “Flaying Saucers”, “piatti volanti”, con il quale gli Ufo vennero poi chiamati negli Stati Uniti e un po’ in tutto il mondo.

Non ci sono invece documenti che riguardano l’incidente diRoswell, il controverso caso di un presunto oggetto alieno caduto nel luglio del 1947 in New Mexico. In compenso ci sono casi davvero singolari come quello di un gruppo di persone che rimangono per oltre un’ora ad osservare un oggetto in cielo dal colore verdastro che poi loro stessi individuano come il pianeta Venere.
Un avvistamento ufo sugli Stati Uniti studiato dal Blue Book

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...