Passa ai contenuti principali

Così le scimmie imparano a guardarsi allo specchio

La capacità di riconoscere la propria immagine riflessa può essere appresa. Lo dimostra uno studio sui macachi, che si rivela importante anche per l'uomo.

Un macaco Rhesus davanti alla propria immagine riflessa.

Riconoscere la propria immagine nello specchio non è cosa da tutti: oltre all'uomo, ci riescono gli elefanti, alcuni cetacei, qualche specie di uccello (come le gazze ladre) e le grandi scimmie.

I primati più piccoli, come i macachi Rhesus (Macaca mulatta), non ne sono capaci. Ma possono imparare e - una volta appreso come si fa - si comportano, davanti allo specchio, con la massima spontaneità. Lo dimostra uno studio dell'Accademia Cinese delle Scienze pubblicato suCurrent Biology.

NARCISI SI DIVENTA. La scoperta getta nuova luce sui meccanismi che regolano la consapevolezza del proprio corpo e il riconoscimento della propria immagine nell'uomo e negli altri animali. «Le nostre ricerche suggeriscono che il cervello delle scimmie possiede l'hardware per riconoscersi allo specchio, ma che ha bisogno di esercizio per acquisire il software che rende questa azione possibile» spiega Neng Gong, autore dello studio.

PROVE FALLIMENTARI. Studi precedenti hanno mostrato come queste scimmie, anche se cresciute sin dalla tenera età a contatto con specchi di varia misura, usino questi strumenti per osservare altri oggetti, ma non per guardare il proprio corpo. Anche il tentativo di marcare il loro volto con segnali colorati e fare in modo che toccassero quei punti allo specchio si era rivelato infruttuoso.

DISPETTI... SCIENTIFICI. Nel nuovo studio, Gong e colleghi hanno utilizzato raggi laser per infastidire le scimmie posizionate davanti allo specchio. Il noioso esercizio è proseguito per un periodo compreso tra 2 e 5 settimane, fino a che i macachi hanno iniziato a usare lo specchio per riconoscere le aree illuminate dai laser colorati sulla propria faccia. A quel punto hanno anche dimostrato di saper riconoscere altri marker di colore, come maschere facciali virtuali, che i ricercatori proiettavano sul loro volto.

CHE COS'HO SULLA FACCIA? Cinque scimmie su sette hanno anche assaggiato o osservato il dito passato sui punti colorati del volto, come per accertarsi di cosa si trattasse, o utilizzato lo specchio anche per ispezionare altre parti del corpo.

LE CONSEGUENZE PER L'UOMO. Lo studio accende nuove speranze su eventuali terapie che possano aiutare chi ha perso la capacità di riconoscere la propria immagine nello specchio - per ritardi mentali, autismo, schizofrenia, malattia di Alzheimer - a recuperare almeno in parte l'abilità compromessa. «I nostri risultati sollevano la possibilità che questi disturbi possano essere alleviati attraverso un training specifico» commenta Gong. «Anche un recupero parziale sarebbe già desiderabile».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...