Passa ai contenuti principali

Come il déja vu nasce nel cervello

Uno studio di ricercatori italiani fa luce sulle basi neurali del curioso fenomeno per cui ci sembra familiare un posto che non abbiamo mai visto. E, no ... non si tratta di averlo visitato in un'altra vita.

Capita a quasi tutti: è l’inquietante sensazione di avere già sperimentato in passato l’esperienza che stiamo vivendo, che sia un luogo visitato o una persona appena conosciuta. Non a caso si chiama déja vu, già visto. Circa l’ottanta per cento lo prova almeno una volta nella vita, ma che cosa sia esattamente e che cosa provochi questa sensazione di falsa familiarità rimane un mistero. Tanto che sul déja vu fioriscono teorie stravaganti, come quella che si tratti di reminiscenze di vite passate già vissute.

SI TRATTA DI EPILESSIA? La sensazione di déja vu è però anche uno dei sintomi delle persone che soffrono di una forma di epilessia, l’epilessia temporale. E secondo alcuni ricercatori, questo curioso fenomeno potrebbe essere proprio una anomalia neurologica scatenata da un lievissimo attacco epilettico in persone perfettamente sane. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Catanzaro, in collaborazione con l’Istituto di neurologia dell’Università Magna Graecia, ha pensato di studiare il problema confrontando il cervello di persone sane che hanno spesso la sensazione di déja vu con quello di pazienti epilettici in cui la sensazione si presenta in concomitanza di un attacco, una cosa che nessuno aveva mai fatto. «L’obiettivo di questa ricerca» ha spiegato Angelo Labate, neurologo e uno degli autori della ricerca «è scoprire se esista una base anatomo-fisiologica comune nella genesi del déja vu».

IMMAGINI DI CERVELLI. I volontari dello studio (soggetti sani che, in base a un test validato, sperimentano la sensazione e pazienti epilettici con episodi di dèja vu) sono stati sottoposti a uno studio di risonanza magnetica avanzata per studiare in dettaglio l’anatomia del loro cervello. In entrambi i gruppi i ricercatori hanno osservato anomalie, che coinvolgono però aree cerebrali diverse. Secondo lo studio,pubblicato sulla rivista Cortex, mentre i pazienti epilettici presentano anomalie localizzate nella corteccia visiva e nell’ippocampo,  aree specializzate nel riconoscimento visivo e nella memoria a lungo termine, quelli sani presentano piccole variazioni anatomiche in un’area del cervello (la corteccia insulare), che ha la funzione di convogliare le informazioni sensoriale verso il sistema limbico, responsabile delle emozioni. Le basi anatomiche del déja vu sarebbero insomma completamente diverse nei soggetti sani e in quelli epilettici

DIVERSI DÉJA VU. Gli autori azzardano un’ipotesi sul perché di questa diversità: nei pazienti epilettici il déja vu sarebbe un sintomo organico di una memoria reale ma falsa, un vero e proprio errore di memoria indotto dal disturbo, in cui un ricordo errato viene percepito come corretto. Nelle persone sane, si tratterebbe invece di una sorta di inganno, come altre volte è stato teorizzato: una situazione simile a un’altra già vissuta, con le sue sensazioni ed e emozioni, richiama un ricordo precedente collegato a quelle sensazioni. Ci sarebbe una sorta di scambio. Pensiamo di avere già visto un posto, ma in realtà abbiamo provato qualcosa di simile in un posto diverso. Una confusione a volte straniante, a volte perfino piacevole: ci permette di lambiccarci tra i ricordi per cercare di scoprire quando e perché.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...