Passa ai contenuti principali

'Sony Hack', Spider-Man: Andrew Garfield già licenziato, nuovi dettagli


UPDATE: ricordiamo ai lettori che tutto quel che leggerete in questo articolo non possiamo confermarlo al 100%. Che Garfield sia stato 'licenziato' e/o abbia infastidito i boss Sony lo capiamo dalle intercettazioni, ma non sappiamo ancora se è effettivamente stato 'estromesso' dalla saga. Quindi attendiamo ulteriori aggiornamenti. 

L'attacco hacker da parte del gruppo GoP (Guardians of Peace) nei confronti della Sony Pictures continua, e con sé porta nuovi dettagli dalla vicenda 'Spider-Man'. E questi, riportati da Mashable, sono piuttosto interessanti.
A quanto pare, i commenti negativi di Andrew Garfield, qualche mese fa, verso The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro e le interferenze dello studio, devono aver infastidito i 'pezzi grossi' della Sony Pictures. Sembrerebbe infatti che Garfield avrebbe dovuto incontrare Kaz Hirai a luglio "ma la sua assenza (annunciata con poco preavviso) è sembrato un affronto nei confronti dei boss di Tokyo". Risultato? La Sony avrebbe già licenziato l'attore e le discussioni su "un nuovo Spider-Man" sono già partite ad ottobre.
Ancor più interessante, Amy Pascal Matt Tolmach si sono scambiati dei messaggi, parlando della possibilità dell'accordo Sony/Marvel. "Mi piacerebbe introdurre Peter Parker nel nuovo film su Captain America" scrive la Pascal "possiamo dire che è un cameo ma ci scommetto che porterà a qualcosa di più e includerà personaggi del suo mondo".
La Pascal, successivamente, si scrive un memo per ricordarsi dei possibili termini da chiedere in seguito all'accordo: "se avremo Spider-Man in Captain America 3: quale sarà il nostro costo e cosa riceveremo? Dovremo approvare gli script, i casting di Spider-Man e zia May, approvazione delle location nel Queens e tutti gli altri posti che potremmo visitare in pellicole future. Inoltre approvazione del nuovo costume. E poi quanto durerebbe il suo cameo? Quanto sarebbe fedele al fumetto di Civil War? Il mondo scoprirà chi è Spider-Man? Utilizzeranno altri personaggi dell'universo di Spider-Man? Possiamo utilizzare alcuni dei loro personaggi nei nostri film futuri non prodotti dalla Marvel? Possiamo usare Cap 3 per introdurre i Sinistri Sei? Può Drew Goddard lavorare con i fratelli Russo per finire il film? Lo affittiamo?"
La Pascal non vuole, ovviamente, dare Spider-Man 'gratuitamente' e pensa di ricevere i diritti del merchandise e/o una quota degli incassi di Captain America: Civil War; rimarca che le pellicole future di Spider-Man avranno il 'controllo creativo' della sola Sony con la Marvel solo come consulente per il marketing ("perché sono veramente bravi in questo"). Il piano della Sony sarebbe di girarlo tra il 2015 e il 2016 per un'uscita prevista per il 2017.
Successivamente, Amy Pascal scrive un nuovo memo, facendosi alcune domande sul futuro: "dobbiamo cancellare il film sui Sinistri Sei? Ingaggiamo Drew Goddard per scrivere il nuovo film su Spider-Man? Chi dirigerebbe la nuova pellicola? Che cosa facciamo con Matt Tolmach e Avi Arad? Non posso mettere Spidey in prossimi film o team up. Noi abbiamo bisogno di avere i diritti per l'animazione, dobbiamo fare la pellicola animata su Spidey diretta da Lord e Miller. Dobbiamo essere in grado di fare altri film su di lui dopo Civil War, dobbiamo essere in grado di fare lo spin-off femminile. E' possibile inserirlo senza altri personaggi una volta che è con Cap e Iron Man? Possiamo averlo in Cap 3 e sei mesi dopo in Sinistri Sei? Dobbiamo co-finanziare e avere il riconoscimento produttivo per ogni pellicola che facciamo. Quindi potremmo fare dei film futuri con i nostri e i loro personaggi in maniera collaborativa ma non abbiamo bisogno della loro approvazione. La Marvel può produrre delle pellicole su Spidey nello stesso modo in cui lo fanno per la Disney... possiamo inserire il logo Marvel e persino quello Disney nei nostri film se loro ci faranno inserire il nostro nei loro".

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...