Passa ai contenuti principali

Antartide, foto d'epoca per preservare i ghiacci

Digitalizzati i vecchi negativi di foto aeree del continente: confrontandoli con le immagini satellitari, si studia l'evoluzione dei ghiacciai nel tempo.

Il Moider Glacier, in Antartide, nel 1957.

La Penisola Antartica - la lingua più settentrionale del continente antartico, che si estende di fronte alle coste del Sudamerica - è uno dei territori più drammaticamente modificati dal global warming. I satelliti possono fotografare la situazione attuale del territorio, e quella degli ultimi decenni. Ma migliaia di foto d'archivio risalenti agli anni '40-'50 del '900 potrebbero aiutare a capire quanto l'estensione dei ghiacci si sia modificata nella Storia recente.
 
DI NUOVO UTILI. Scienziati della British Antarctic Survey (BAS), e delle Università di Newcastle e Gloucestershire (Inghilterra) sono riusciti a digitalizzare e rendere finalmente fruibili vecchi negativi e stampe fotografiche della Penisola Antartica, appartenenti alla British Antarctic Survey e alla US Geological Survey.

Confrontando queste foto con quelle successive dei satelliti è possibile estrarre dati 3D - e capire, per esempio, se il volume o la massa degli oltre 400 ghiacciai della regione siano cambiati nel tempo, o studiare strategie per limitare restringimenti futuri.
Il Moider Glacier dal 1957 al 2013: il rosso indica perdita di ghiacci, il verde accumulo.

CACCIA AL TESORO. Comparando le vecchie immagini con i dati ottici dei più moderni satelliti, e con le riprese aree di velivoli dotati di gps, i ricercatori stanno provando a identificare i punti di riferimento geografici delle foto d'epoca (come le cime delle montagne, che non mutano nel tempo) per rendere più preciso il confronto. La ricerca ha evidenziato un dato apparentemente curioso: mentre il fronte di molti ghiacciai è andato ritirandosi con il tempo, la sommità di altri ha subito un ispessimento.

ESPLORATORI CORAGGIOSI. «La crescita dei ghiacci non è abbastanza per combattere la perdita di massa, ma dimostra che è possibile una duplice reazione nel tempo» commenta Pauline Miller, tra gli autori dello studio. Oltre a quello scientifico, le foto hanno anche un importante valore storico. Chi le scattò dovette affrontare infatti spedizioni ad alto rischio, in territori poco conosciuti e con strumentazioni molto più rudimentali di quelle oggi disponibili.

Il Bolton Glacier, un altro dei ghiacciai antartici studiati.

CAMBIO DI APPROCCIO. «Negli anni '40 l'obiettivo era semplicemente sorvolare l'area e vedere che cosa si trovava - chiarisce Miller - negli anni '50 il lavoro è divenuto più sistematico, ci si muoveva per realizzare mappe topografiche». Senza il coraggio di questi pionieri dell'esplorazione aerea, non avremmo alcun documento storico dell'Antartide di allora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...