Passa ai contenuti principali

Precobs, il computer made in Germany che prevede i crimini

Sviluppato un Germania un software in grado di prevedere i crimini su base statistica. I primi test sembrano promettenti, ma come la mettiamo con i diritti umani?

Un software statistico aiuta la Polizei tedesca a prevenire i crimini. C'è da fidarsi?

Si chiama Precobs e il suo compito è quello di prevedere i crimini. Precobs - acronimo di Pre-Crime Observation System - è un software sviluppato in Germania in grado di anticipare, su base statistica, il dove e il quando avverrà il prossimo crimine.

SCACCO AL LADRO. Il software, messo a punto nei laboratori dell’Institute for pattern-based Prediction Technique di Oberhausen, utilizza le informazioni disponibili relative ai crimini avvenuti per determinare, con un certo margine di approssimazione, le prossime mosse dei malintenzionati.

Precobs analizza luoghi, orari, date e tipi di crimine e li mette in relazione tra loro alla ricerca di schemi ricorrenti: da qualche mese è in prova negli uffici della polizia di Monaco di Baviera, dove pare stia dando buoni risultati su furti in appartamento, scippi e rapine.

Secondo quanto dichiarato dal Ministro degli interni Joachim Herrmann i primi risultati elaborati da Precobs sono promettenti. Se tutto andrà secondo i piani, una volta dimostrata la sua validità, il software potrebbe essere messo alla prova in realtà più complesse, come la città di Berlino.

MINORITY REPORT? NO, GRAZIE. L’idea di un computer che controlla e analizza dati a caccia di presunti criminali ha però suscitato anche comprensibili preoccupazione. Tra i primi a manifestare qualche dubbio, gli attivisti per i diritti umani: in un’intervista pubblicata qualche giorno fa sul Berliner Zeitung hanno paventato l'ipotesi di utilizzare dati personali per alimentare l’algoritmo di Precobs, al posto di quelli anonimizzati impiegati fino ad oggi nei test. E soprattutto, in caso di errore come ci si potrebbe scagionare dalle accuse ingiuste formulate dal cervellone il cui nome ricorda così prepotentemente quello dei precogs di Philip K. Dick, resi famosi dal film del 2002Minority Report (Rapporto di minoranza) di Spielberg?

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...