Passa ai contenuti principali

Marte, ecco le prove di laghi, fiumi e una densa atmosfera

La Nasa ha pubblicato le prime scoperte realizzate dal rover Curiosity dopo due anni di permanenza su Marte. Il pianeta ebbe un lungo periodo di tempo durante il quale vi furono laghi, fiumi e una atmosfera molto simile a quella terrestre.

Il cratere Gale, nel quale si trova oggi il rover Curiosity vide un lungo periodo durante il quale fu più volte riempito da acqua. Imponenti fiumi scendevano dalla pianura circostante

La storia di Marte vide un lungo periodo durante il quale l’atmosfera creava un tale effetto serra da permettere ai ghiacci di sciogliersi, creare fiumi e laghi di grandi dimensioni. E questo smentirebbe alcune ipotesi avanzate negli ultimi anni che vogliono che l’acqua su Marte sia stata presente per brevissimi periodi e che non ebbe modo di creare grandi corsi d’acqua permanenti.

Tutto questo lo si deduce dagli studi eseguiti da ricercatori della Nasa grazie ai rilevamenti ottenuti con il rover Curiosity che da circa due anni lavora all’interno del cratere marziano Gale.
Gli strati alla base del Monte Sharp. Indicano inequivocabilmente la presenza di acqua per lunghissimi periodi di tempo.
UN’ATMOSFERA PER ALMENO 10 MILIONI DI ANNI. Ma andiamo con ordine. Curiosity sta analizzando le rocce che si trovano alla base del Monte Sharp, il quale a sua volta si trova all’interno di un gigantesco cratere chiamato Gale.

Il luogo dove è stato fatto atterrare Curiosity è scelto proprio perché grazie ai rilevamenti eseguiti dalle sonde che ruotano attorno al pianeta rosso mostrava segni di possibile presenza d’acqua nel lontano passato. «Se quanto abbiamo scoperto finora è corretto, possiamo dire che un tempo Marte possedeva un ambiente caldo e umido che durò per almeno 10 milioni di anni», spiega Ashwin Vasavada, del JPL della Nasa. «Questo conferma che l’atmosfera del pianeta fu molto spessa, anche se al momento non abbiamo un’idea di come fosse fatta con precisione».
Sottili stratificazioni che si possono formare in un ambiente lacustre molto profondo.

DELTA DEI FIUMI. Il Monte Sharp si innalza per circa 5 km e i suoi fianchi espongono centinaia di strati di roccia che stando alle analisi si sarebbero formati grazie a depositi lacustri, fluviali ed eolici. Essi testimonierebbero una serie di fasi ripetute di riempimento ed evaporazione del lago stesso. Al momento Curiosity sta studiando gli strati alla base della montagna, una sezione di rocce alte circa 150 metri, chiamata formazione Murray.
Una sezione che rappresenta l'area studiata da Curiosity. Sedimenti lacustri da un lato, sedimenti fluviali dall'altro. In messo depositi di un delta fluviale molto simile a quelli terrestri

Qui vi sarebbe la testimonianza di delta fluviali molto simili a quelli presenti sulla Terra. «Quel che è molto interessante – spiega John Grotzinger del California Institute of Technology di Pasadena – è il fatto che poiché il lago si è riempito e svuotato più volte ci è permesso di verificare come è avvenuta l’interazione acqua, suolo e atmosfera più e più volte. Possiamo studiare come si sono verificate le reazioni chimiche in momenti diversi».
La storia del cratere Gale. A sinistra: le parti chiare e scure indicano ripetuti momenti in cui l'acqua era presente o evaporava. A destra: al centro compare il Monte Sharp dopo che il vento ha eroso gli strati intermedi tra il bordo del cratere e il centro dello stesso

IL VENTO SCAVÒ TRA I DEPOSITI LACUSTRILe immagini e le analisi realizzate da Curiosity permettono di ricostruire fasi durante le quali vi era il lago e fasi durante le quali prevalevano i fiumi che arrivavano nel cratere dalle pianure circostanti formavano grandi delta.

Stando alle analisi di questi anni sembra che dopo che il cratere Gale fu riempito da acqua, la quale lasciò enormi pacchi di sedimenti terrigeni, quando essa si ritirò definitivamente il vento erose quel che c’era tra il bordo e le parti più interne del cratere stesso, lasciano la montagna che oggi è possibile osservare (vedi foto d’apertura).

E proprio sulle pendici di quel monte è scritto negli starti di roccia una momento tra i più importanti della storia di Marte, quelle che avrebbe potuto permettere alla vita di svilupparsi. Vedremo se ne prossimi mesi usciranno dati che permettano di affermare ciò con certezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...