Passa ai contenuti principali

Anche le scimmie "parlano" in dialetto

Il cercopiteco di Campell utilizza uno dei linguaggi più complessi dopo quello umano. Uno studio condotto in Africa occidentale ha dimostrato che questi primati si esprimono in maniera diversa in base alla loro posizione geografica. Proprio come nei dialetti.

Cercopiteco di Campbell (Cercopithecus campbelli).

Il sistema comunicativo dei cercopitechi di Campell (Cercopithecus Campbelli) è oggetto di studi da decenni, perché è uno dei più complessi dopo quello umano. Già nel 2009 alcuni primatologi dell'Università di Rennes avevano studiato i cercopitechi del parco nazionale Taï, in Costa d'Avorio. Erano riusciti a decifrare la sintassi di base del loro linguaggio e alcuni suoni ricorrenti.

Gli studiosi avevano scoperto che questi suoni, nello specifico boom,krak e hok, hanno significati relativamente precisi e che le scimmie sono addirittura in grado di utilizzare un suffisso (-oo) per attenuare l'intensità della "parola". Per esempio, nel segnale di allarme krak, il suffisso -oo indicava un pericolo di minore entità (qui l'articolo completo dal nostro archivio).

I DIALETTI DELLE SCIMMIE. Il linguista francese Philippe Schlenker ha pubblicato a novembre una nuova ricerca su Springer Science, in cui sostiene che la geografia influenza il modo in cui le scimmie comunicano, proprio come nel caso dei nostri dialetti. Sulla base dei dati raccolti dai colleghi nel 2009, Schlenker e il suo team hanno analizzato e messo a confronto alcune registrazioni effettuate nel parco Taï con quelle dell'isola Tiwai, in Sierra Leone. Con grande sorpresa si sono accorti che le scimmie utilizzavano gli stessi segnali vocali per veicolare significati diversi.

LEOPARDO O AQUILA? In particolare, nel parco Taï il suono krak può essere tradotto come «allarme leopardo» e il suono hok come «allarme aquila». Krak-oo invece indica un pericolo minore proveniente dal suolo, mentre hok-oo dal cielo. Ciò che ha sorpreso il team è che sull'isola Tiwai, dove i leopardi non esistono, il suono krak viene comunque usato, ma in questo caso serve a indicare un pericolo più generico e a volte la presenza di un'aquila. Il che metterebbe a dura prova la sopravvivenza di un cercopiteco del parco di Taï che si trovi "in visita" sull'isola Tiwai.
SVELATO L'ARCANO. Schlenker ha applicato le regole di linguistica umana per dimostrare che anche le scimmie utilizzano il linguaggio a seconda del loro contesto, scegliendo termini specifici laddove necessari. Sull'isola Tiwai i leopardi non esistono, e nemmeno seri pericoli che potrebbero arrivare da terra. Perciò ai cercopitechi dell'isola non serve un suono specifico per indicare la presenza di un leopardo, per questo krak designa un pericolo generale.

LA LINGUISTICA AL SERVIZIO DELLA ZOOLOGIA. Il lavoro di Schlenker è ancora agli albori e manca di una solida base di esperimenti che provino quanto ipotizzato, ma si tratta di uno dei primi tentativi di applicare le teorie di linguistica umana al linguaggio degli animali. Lo zoologo Kershenbaum ha apprezzato il nuovo approccio, dichiarando aScientific American che «troppo spesso si decide a priori che non possiamo applicare gli strumenti di linguistica alla comunicazione animale. Questo studio», prosegue Kershenbaum, «getta una nuova luce sullo studio dei segnali animali».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...