Passa ai contenuti principali

Anche le scimmie "parlano" in dialetto

Il cercopiteco di Campell utilizza uno dei linguaggi più complessi dopo quello umano. Uno studio condotto in Africa occidentale ha dimostrato che questi primati si esprimono in maniera diversa in base alla loro posizione geografica. Proprio come nei dialetti.

Cercopiteco di Campbell (Cercopithecus campbelli).

Il sistema comunicativo dei cercopitechi di Campell (Cercopithecus Campbelli) è oggetto di studi da decenni, perché è uno dei più complessi dopo quello umano. Già nel 2009 alcuni primatologi dell'Università di Rennes avevano studiato i cercopitechi del parco nazionale Taï, in Costa d'Avorio. Erano riusciti a decifrare la sintassi di base del loro linguaggio e alcuni suoni ricorrenti.

Gli studiosi avevano scoperto che questi suoni, nello specifico boom,krak e hok, hanno significati relativamente precisi e che le scimmie sono addirittura in grado di utilizzare un suffisso (-oo) per attenuare l'intensità della "parola". Per esempio, nel segnale di allarme krak, il suffisso -oo indicava un pericolo di minore entità (qui l'articolo completo dal nostro archivio).

I DIALETTI DELLE SCIMMIE. Il linguista francese Philippe Schlenker ha pubblicato a novembre una nuova ricerca su Springer Science, in cui sostiene che la geografia influenza il modo in cui le scimmie comunicano, proprio come nel caso dei nostri dialetti. Sulla base dei dati raccolti dai colleghi nel 2009, Schlenker e il suo team hanno analizzato e messo a confronto alcune registrazioni effettuate nel parco Taï con quelle dell'isola Tiwai, in Sierra Leone. Con grande sorpresa si sono accorti che le scimmie utilizzavano gli stessi segnali vocali per veicolare significati diversi.

LEOPARDO O AQUILA? In particolare, nel parco Taï il suono krak può essere tradotto come «allarme leopardo» e il suono hok come «allarme aquila». Krak-oo invece indica un pericolo minore proveniente dal suolo, mentre hok-oo dal cielo. Ciò che ha sorpreso il team è che sull'isola Tiwai, dove i leopardi non esistono, il suono krak viene comunque usato, ma in questo caso serve a indicare un pericolo più generico e a volte la presenza di un'aquila. Il che metterebbe a dura prova la sopravvivenza di un cercopiteco del parco di Taï che si trovi "in visita" sull'isola Tiwai.
SVELATO L'ARCANO. Schlenker ha applicato le regole di linguistica umana per dimostrare che anche le scimmie utilizzano il linguaggio a seconda del loro contesto, scegliendo termini specifici laddove necessari. Sull'isola Tiwai i leopardi non esistono, e nemmeno seri pericoli che potrebbero arrivare da terra. Perciò ai cercopitechi dell'isola non serve un suono specifico per indicare la presenza di un leopardo, per questo krak designa un pericolo generale.

LA LINGUISTICA AL SERVIZIO DELLA ZOOLOGIA. Il lavoro di Schlenker è ancora agli albori e manca di una solida base di esperimenti che provino quanto ipotizzato, ma si tratta di uno dei primi tentativi di applicare le teorie di linguistica umana al linguaggio degli animali. Lo zoologo Kershenbaum ha apprezzato il nuovo approccio, dichiarando aScientific American che «troppo spesso si decide a priori che non possiamo applicare gli strumenti di linguistica alla comunicazione animale. Questo studio», prosegue Kershenbaum, «getta una nuova luce sullo studio dei segnali animali».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di