Passa ai contenuti principali

Come gli smartphone modificano il cervello

Trafficare con il touchscreen diverse ore al giorno altera il modo in cui dita e cervello comunicano, potenziando la sensibilità tattile nei polpastrelli. Una buona notizia? Non del tutto.

Una mano sola, e il pollice attivo sullo schermo: la posizione canonica delle dita sul touchscreen.

Li portiamo in tasca, a letto, a tavola e persino in bagno, armeggiando con il loro schermo fino a 150 volte al giorno: che l'uso intensivo degli smartphone avesse un qualche effetto sul cervello era inevitabile, e questa volta ci si è concentrati sul senso del tatto, la prima forma di comunicazione tra noi e i cellulari.

Trascorrere molto tempo alle prese con il touchscreen modifica il modo in cui dita e cervello si "parlano". Maggiore è l'utilizzo degli smartphone, più intensa sarà l'attivazione cerebrale in risposta al tocco di alcune dita: a dirlo è una ricerca svizzera pubblicata su Current Biology.

LABORATORI TASCABILI. Un gruppo di neuroscienziati dell'Università e del Politecnico Federale di Zurigo ha voluto investigare il concetto di plasticità cerebrale - la capacità del cervello di modificare la propria struttura in base all'attività neurale, per esempio in risposta a stimoli esterni - applicato all'uso dei dispositivi mobili. Non solo l'utilizzo dei touchscreen ha cambiato il modo di usare le dita; gli smartphone sono anche in grado di registrare ogni singolo tocco che ricevono, diventando vere e proprie "miniere" di dati a portata di tasca.

PIÙ SENSIBILI. I ricercatori guidati dal neuroinformatico Arko Ghosh hanno seguito per 10 giorni 37 volontari (di cui 27 possessori di smartphone, e 10 irriducibili amanti dei cellulari con la tastiera vecchio stile) chiedendo loro di compiere test focalizzati sull'utilizzo di pollice, indice e medio. L'elettroencefalografia ha registrato la risposta della corteccia al tocco di ciascuna di queste dita: negli utilizzatori di smartphone, l'attività cerebrale è apparsa intensificata quando pollice, indice e medio venivano in contatto con qualunque superficie.

DITO "BIONICO". L'attivazione cerebrale è risultata direttamente proporzionale all'uso che ciascun soggetto ha fatto del cellulare. Il pollice si è dimostrato persino sensibile alle variazioni giornaliere di utilizzo dello smartphone: minore era il tempo trascorso dall'ultima sessione di intenso contatto con il touchscreen, maggiore è risultata l'attivazione cerebrale indotta dal contatto del pollice con qualunque altra superficie.

IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. Secondo i ricercatori i movimenti ripetuti delle dita sulla superficie del touchscreen rimodellano il modo di processare le informazioni tattili provenienti dalle mani, e fanno sì che il cervello aggiorni di giorno in giorno la rappresentazione che ha dei polpastrelli. «L'elaborazione sensoriale corticale nel cervello di oggi è continuamente plasmata dall'uso delle tecnologie digitali» commenta Ghosh.

TASTI DOLENTI. Un fatto che si traduce in un'aumentata sensibilità, ma che potrebbe avere conseguenze meno piacevoli. L'alterazione della corteccia somatosensoriale, che presiede il senso del tatto, potrebbe essere all'origine di alterate percezioni del dolore. Maggiori ricerche occorreranno per capire se l'uso dei touchscreen possa avere effetti anche in questo senso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...