Passa ai contenuti principali

Acqua abbondante e ricca di vita sotto i nostri piedi

Nella crosta terrestre sarebbero intrappolati 11 miliardi di miliardi di litri d'acqua: le implicazioni della scoperta aumentano esponenzialmente le possibilità che nelle viscere della Terra vivano comunità di organismi estremofili.

L'acqua nelle profondità della crosta terrestre è in quantità superiore a quella di laghi, fiumi e paludi di superficie.

Nello spazio che ci separa dal centro della Terra ci sono vaste porzioni di roccia più o meno fusa, ma anche acqua in grandi quantità: molta di più di quanto stimato finora. A dirlo è uno studio di Barbara Sherwood Lollar dell'Università di Toronto (Canada), pubblicato il 17 dicembresulla rivista Nature. All'interno del nostro pianeta sarebbero intrappolati 11 milioni di km cubi di acqua: più di quella contenuta in tutti i fiumi, i laghi e le paludi terrestri messi assieme.

RELIQUIA STORICA. L'acqua presente nelle viscere della Terra è la più antica di cui si abbia conoscenza, datata - in alcuni punti del pianeta - 2,5 miliardi di anni. Filtrando dalla superficie fino agli strati profondi della crosta terrestre, essa reagisce con i minerali producendo grandi quantità di idrogeno, che è una potenziale fonte di cibo per le primitive forme di vita - per lo più microbi - in grado di resistere a estreme condizioni di pressione e temperatura.

RICERCA PROFONDA. Sherwood Lollar e colleghi hanno raccolto i dati sulla produzione di idrogeno di oltre 200 pozzi idrotermali e 32 siti minerari situati per lo più in Canada, Sudafrica e Scandinavia: tutti "buchi" che si spingono fino a 3 km di profondità nel "guscio" della Terra. Da queste informazioni hanno ricavato una stima della quantità di idrogeno prodotta nelle parti più antiche della crosta continentale (quella non ricoperta dagli oceani).

RISORSE IN ABBONDANZA. La litosfera continentale del Precambriano - di età compresa tra i 550 milioni e i 4,6 miliardi di anni - produce circa 100 volte la quantità di gas stimata finora. Ciò significa che gli organismi che si nutrono di idrogeno, gli stessi microbi individuati, per esempio, nelle bocche idrotermali (le fratture della crosta terrestre da cui fuoriesce acqua riscaldata geotermicamente) situate lungo le dorsali oceaniche, hanno a disposizione molto più "cibo" di quanto si pensasse.

FORZIERI DI DATI. «Questo cambia di molto il concetto di dove si può trovare la vita su questo pianeta», spiega Sherwood Lollar, «perché più del 70% delle rocce continentali risale al periodo Precambiano. Queste rocce sono così antiche da contenere testimonianze di liquidi e particelle atmosferiche delle prime fasi della storia del pianeta

FONTI ALTERNATIVE. La scoperta ribalta la convinzione che gli ecosistemi microbici sotterranei debbano avvalersi, per sopravvivere, di forme di energia, come la luce solare, filtrate dalla superficie. Scoperte effettuate negli ultimi anni, come quella che nel 2006 ha individuato batteri nelle bocche idrotermali del bacino del Witwatersrand, in Sudafrica, avevano mostrato come questi microrganismi si nutrissero di idrogeno, ma il lavoro dell'Università di Toronto ha esteso di molto le potenziali fonti di nutrimento di queste forme di vita.

MACCHINA DEL TEMPO. La ricerca potrebbe fornire ulteriori spunti di studio sui primi esseri viventi comparsi sulla Terra (forse proprio in corrispondenza delle bocche idrotermali) e su altre forme di vita estreme che potrebbero essere scoperte nel Sistema Solare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...