Passa ai contenuti principali

Così l'uomo imparò a vedere i colori

Ricostruito il tortuoso percorso evolutivo, molecolare e genetico che portò i nostri antenati a passare da una visione notturna e bicolore alla capacità di percepire tutti i colori dell'arcobaleno.

I cambiamenti che ci hanno portato a vedere i colori sono stati lenti e graduali.
Dopo 20 anni di lavoro, un team internazionale di scienziati è riuscito a ricostruire il percorso evolutivo che ha portato l'uomo a percepire tutti i colori dell'arcobaleno. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLOS Genetics.

I ricercatori, guidati da Shozo Yokoyama, biologo della Emory University di Atlanta (USA), hanno finalmente aggiunto alla storia dello sviluppo delle nostre capacità visive il tassello mancante: quello che spiega come il comune antenato di uomo, gorilla e scimpanzé passò da una visione ultravioletta alla capacità di percepire la luce blu.

UN PUZZLE COMPLESSO. «Abbiamo tracciato tutto il percorso evolutivo, a partire da 90 milioni di anni fa, che ha portato alla visione dei colori» spiega Yokoyama «abbiamo indagato questi percorsi molecolari a livello chimico, genetico e funzionale». Studi precedenti avevano portato il team a spiegare come, tra i 45 e i 30 milioni di anni fa, un antenato comune a tutti i mammiferi placentati avesse aggiunto alla capacità di percepire la lunghezza d'onda del rosso e dell'ultravioletto, quella di vedere il verde.

IL PASSAGGIO MANCANTE. Per spiegare la visione tricromatica dell'uomo, quella che ci permette di vedere tutti i colori dello spettro luminoso, mancava però ancora un passaggio, il più difficile: chiarire come si passò alla sensibilità per l'ultravioletto a quella per il blu. Nel 2008, Yokoyama aveva dimostrato come i lepidopi o pesci bandiera fossero passati dalla visione all'ultravioletto a quella del blu grazie a una singola mutazione genetica. Per arrivare allo stesso risultato, però, ai nostri antenati occorsero più mutazioni, e diversi milioni di anni,«probabilmente perché il loro ambiente mutò molto più lentamente»spiega il biologo.

PROTEINE RESPONSABILI. Il team ha scoperto che 5 classi di proteine che si trovano nei fotorecettori della retina dei mammiferi - le opsine - codificano i pigmenti per vedere nella penombra e a colori. Cambiamenti ambientali avvenuti in decine di miliardi di anni avrebbero indotto piccole mutazioni nei geni che codificano queste proteine, modificando pertanto la percezione cromatica.

UN LUNGO PERCORSO. 90 milioni di anni fa, i nostri antenati erano creature notturne con sensibilità all'ultravioletto e alla luce rossa; in pratica, vedevano il mondo in due colori. Nell'arco di 60 milioni di anni queste creature divennero primati con quattro classi di opsine, capaci di vedere tutta la gamma di colori dello spettro, ultravioletti esclusi.

UN ORDINE BEN PRECISO. Nel mezzo, ci sono state 7 mutazioni genetiche e 5040 possibili percorsi evolutivi che hanno portato gli aminoacidi a cambiare in modo da consentire una visione tricromatica. Il team di Yokoyama li ha testati tutti, arrivando a quello giusto: «Abbiamo scoperto che ciascuna delle 7 mutazioni genetiche necessarie, presa singolarmente, non ha alcun effetto - spiega - è solo quando tutte le mutazioni si combinano in un particolare ordine che il percorso evolutivo può essere completato».

CAMBIAMENTI AD OGNI LIVELLO. In altre parole non sono stati solo i cambiamenti ambientali a guidare la selezione naturale delle proteine responsabili della visione tricromatica, ma anche l'ambiente molecolare degli animali stessi. Il passaggio dalla visione ultravioletta a quella della luce blu sarebbe stato dunque lento e graduale, con l'ultimo, delicato cambiamento avvenuto tra i 45 e i 30 milioni di anni fa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...