Passa ai contenuti principali

Così l'uomo imparò a vedere i colori

Ricostruito il tortuoso percorso evolutivo, molecolare e genetico che portò i nostri antenati a passare da una visione notturna e bicolore alla capacità di percepire tutti i colori dell'arcobaleno.

I cambiamenti che ci hanno portato a vedere i colori sono stati lenti e graduali.
Dopo 20 anni di lavoro, un team internazionale di scienziati è riuscito a ricostruire il percorso evolutivo che ha portato l'uomo a percepire tutti i colori dell'arcobaleno. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLOS Genetics.

I ricercatori, guidati da Shozo Yokoyama, biologo della Emory University di Atlanta (USA), hanno finalmente aggiunto alla storia dello sviluppo delle nostre capacità visive il tassello mancante: quello che spiega come il comune antenato di uomo, gorilla e scimpanzé passò da una visione ultravioletta alla capacità di percepire la luce blu.

UN PUZZLE COMPLESSO. «Abbiamo tracciato tutto il percorso evolutivo, a partire da 90 milioni di anni fa, che ha portato alla visione dei colori» spiega Yokoyama «abbiamo indagato questi percorsi molecolari a livello chimico, genetico e funzionale». Studi precedenti avevano portato il team a spiegare come, tra i 45 e i 30 milioni di anni fa, un antenato comune a tutti i mammiferi placentati avesse aggiunto alla capacità di percepire la lunghezza d'onda del rosso e dell'ultravioletto, quella di vedere il verde.

IL PASSAGGIO MANCANTE. Per spiegare la visione tricromatica dell'uomo, quella che ci permette di vedere tutti i colori dello spettro luminoso, mancava però ancora un passaggio, il più difficile: chiarire come si passò alla sensibilità per l'ultravioletto a quella per il blu. Nel 2008, Yokoyama aveva dimostrato come i lepidopi o pesci bandiera fossero passati dalla visione all'ultravioletto a quella del blu grazie a una singola mutazione genetica. Per arrivare allo stesso risultato, però, ai nostri antenati occorsero più mutazioni, e diversi milioni di anni,«probabilmente perché il loro ambiente mutò molto più lentamente»spiega il biologo.

PROTEINE RESPONSABILI. Il team ha scoperto che 5 classi di proteine che si trovano nei fotorecettori della retina dei mammiferi - le opsine - codificano i pigmenti per vedere nella penombra e a colori. Cambiamenti ambientali avvenuti in decine di miliardi di anni avrebbero indotto piccole mutazioni nei geni che codificano queste proteine, modificando pertanto la percezione cromatica.

UN LUNGO PERCORSO. 90 milioni di anni fa, i nostri antenati erano creature notturne con sensibilità all'ultravioletto e alla luce rossa; in pratica, vedevano il mondo in due colori. Nell'arco di 60 milioni di anni queste creature divennero primati con quattro classi di opsine, capaci di vedere tutta la gamma di colori dello spettro, ultravioletti esclusi.

UN ORDINE BEN PRECISO. Nel mezzo, ci sono state 7 mutazioni genetiche e 5040 possibili percorsi evolutivi che hanno portato gli aminoacidi a cambiare in modo da consentire una visione tricromatica. Il team di Yokoyama li ha testati tutti, arrivando a quello giusto: «Abbiamo scoperto che ciascuna delle 7 mutazioni genetiche necessarie, presa singolarmente, non ha alcun effetto - spiega - è solo quando tutte le mutazioni si combinano in un particolare ordine che il percorso evolutivo può essere completato».

CAMBIAMENTI AD OGNI LIVELLO. In altre parole non sono stati solo i cambiamenti ambientali a guidare la selezione naturale delle proteine responsabili della visione tricromatica, ma anche l'ambiente molecolare degli animali stessi. Il passaggio dalla visione ultravioletta a quella della luce blu sarebbe stato dunque lento e graduale, con l'ultimo, delicato cambiamento avvenuto tra i 45 e i 30 milioni di anni fa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di