Passa ai contenuti principali

I primi scarabocchi della Storia

Sono stati ritrovati sul dorso di una conchiglia in Indonesia e hanno mezzo milione di anni. Ma a lasciare di stucco è la mano che li disegnò: quella di un Homo erectus, antenato dei Sapiens.

Le incisioni realizzate, pare intenzionalmente, su una conchiglia ritrovata a Giava: la foto copre un'area di circa 15 mm.

Un motivo a zig zag inciso con uno strumento appuntito su una conchiglia dell'isola di Giava potrebbe essere il più antico disegno mai rinvenuto finora. La decorazione fu realizzata, con perizia e precisione, 500 mila anni fa, da uno degli ominidi che all'epoca abitavano in questo angolo di mondo: un Homo erectus.

PASSATO REMOTO. La scoperta descritta su Nature è eclatante perché, finora, mai nessuna forma di paleoarte era stata associata a questa specie, né a un'epoca tanto remota. L'Homo erectus, comparso in Africa 2 milioni di anni fa e poi spintosi fino all'attuale Indonesia, si estinse circa 140 mila anni fa. Le più antiche iscrizioni associate a Sapiens e Neanderthal risalgono a un periodo compreso tra i 100 mila e i 39 mila anni fa. Quello sulla conchiglia sarebbe quindi il più antico scarabocchio di una specie estinta ritrovato finora.

ANTICO REPERTO. La conchiglia incisa, appartenente a un bivalve d'acqua dolce, fu ritrovata poco dopo il 1890 dall'antropologo olandese Eugène Dubois nel sito di Trinil, nella parte orientale dell'isola, insieme al più antico fossile di Homo erectus: una calotta cranica. I reperti furono esaminati e quindi portati a un museo di Leiden, in Olanda.

UN DETTAGLIO SFUGGITO FINORA. Lì sarebbero rimasi ancora a lungo, se Josephine Joordens, biologa dell'Università di Leiden, non avesse lavorato sui reperti nell'ambito di una ricerca su come l'Homo erectus sfruttava la risorse marine a Trinil (situata a 80 chilometri dal Mare di Giava). La ricercatrice ha notato, su alcune delle conchiglie rinvenute da Dubois, piccoli fori ottenuti con uno strumento appuntito. Un'analisi più approfondita ha svelato, su una di esse, un motivo a zig zag visibile solo da una certa angolazione della luce.

UN ATTENTO INCISORE. Il microscopio ha svelato altri particolari. Ciascuna delle linee oblique è lunga circa un centimetro, e tra l'una e l'altra non ci sono spazi: segno che chi le incise prestò una certa attenzione al proprio lavoro. Probabilmente furono realizzati su una conchiglia ancora melmosa, e dovevano risaltare sullo sfondo scuro del guscio. La sabbia rimasta intrappolata nelle incisioni ha svelato l'età del disegno: mezzo milione di anni.

PALEOARTE? Difficile stabilire se il disegno possa essere definito una forma d'arte. Per affermarlo, bisognerebbe conoscere lo scopo per cui fu realizzato: indicare il possesso della conchiglia? Fare una buona impressione su qualcuno? Quel che pare certo è che fu eseguito intenzionalmente: segno che l'esordio del pensiero astratto all'origine delle espressioni figurative, un tempo ritenuto prerogativa dei Sapiens, doveva essere avvenuto già nei suoi predecessori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...