Passa ai contenuti principali

Suicidio: dove, come e perché ci si toglie la vita

La prevenzione dei suicidi è un imperativo globale. È quanto emerge dal primo rapporto sui suicidi dell'Oms, che dipinge un quadro allarmante per tutte le nazioni del mondo.

Numero di suicidi per 100.000 abitanti.

Sono ottocentomila l'anno le persone che si uccidono, nel mondo: in pratica una ogni quaranta secondi. Il suicidio è la seconda causa di morte per i giovani tra i 15 e i 29 anni, dopo gli incidenti stradali. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) richiama l'attenzione su questo triste fenomeno nel primo rapporto sui suicidi, e sulla possibile loro prevenzione: Preventing suicide - A global imperative (link al rapporto dell'Oms).

DOVE, E A CHE ETÀ. I paesi più poveri sono quelli che pagano il prezzo più alto: il 75 per cento dei suicidi avviene nelle nazioni a basso e medio reddito. Il paese con il minor tasso di suicidi al mondo sarebbe l'Arabia Saudita, quello con il più alto la Guyana, anche se c'è da tenere conto che non in tutti i paesi le statistiche vengono raccolte in modo affidabile. Globalmente, il tasso è maggiore tra gli anziani oltre i 70 anni, ma in alcune aree sono i giovani a togliersi più spesso la vita. Nei paesi a basso e medio reddito del Sud-est asiatico, per esempio, il suicidio è la prima causa di morte tra i giovani. Complessivamente, nel mondo, è la quinta causa di morte tra gli adulti tra i 30 e i 49 anni.

L'opinione comune dice che gli uomini si suicidano molto più delle donne, e i dati lo confermano, ma solo per i paesi ricchi, dove si uccidono tre volte più uomini che donne, mentre in quelli a basso reddito le percentuali tra i due sessi sono simili. Nonostante l'aumento della popolazione mondiale, tra il 2000 e il 2012 (cui i dati del rapporto si riferiscono) il numero assoluto dei suicidi è diminuito del 9 per cento a livello globale. Questo numero nasconde però grosse differenze: i paesi africani a basso e medio reddito hanno visto un aumento di quasi il 40 per cento, mentre quelli delle zone del Pacifico Occidentale un quasi dimezzamento.

Suicidi: il rapporto uomini/donne.

CON QUALI MEZZI. Il rapporto elenca anche i metodi più spesso usati per togliersi la vita: avvelenamento con pesticidi, impiccagione e armi da fuoco, anche se i dati potrebbero non essere del tutto affidabili perché non sempre le statistiche registrano questi dettagli. Nelle zone altamente urbanizzate di Cina, Hong Kong e Singapore, dove la maggior parte della popolazione vive in alti edifici condominiali, gettarsi dai piani alti è uno dei metodi più comuni. Sul finire degli anni Novanta in questi paesi orientali c'è stata anche un'epidemia di suicidi col monossido di carbonio prodotto bruciando il carbone da barbecue. E in Giappone, di recente, ha cominciato a diffondersi l'usanza di mischiare prodotti chimici per produrre acido solfidrico, e l'uso dell'elio.

LA PREVENZIONE. Secondo il rapporto, le ricerche mostrano che una delle principali misure da prendere per ridurre il numero dei suicidi è limitare l'accesso ai mezzi, prima di tutto pesticidi e armi. Un altro sistema potrebbe essere quello di incoraggiare i media a riferire in modo più responsabile i casi, evitando linguaggio sensazionalistico e descrizione esplicita dei metodi utilizzati. E infine, mettere in atto delle politiche perché gli operatori sanitari riescano a intercettare prima possibile i segnali di disagio e disturbo mentali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...