Passa ai contenuti principali

Il Museo di Trento scopre nuove specie in Africa

Le foreste dell’Arco orientale, montagne in Kenya e Tanziana, racchiudono un’enorme ricchezza biologica. Che un gruppo di studiosi italiani del MUSE ha svelato con la scoperta di nuove specie di anfibi e rettili.
Foresta umida montana dei monti Nguru, Tanzania centrale, una delle aree che non era stata esplorata prima dello studio e che si è rivelata di straordinaria importanza biologica, con 35 specie a distribuzione ristretta nell’Arco Orientale di cui 7 presenti esclusivamente in quest’area.

Un team internazionale di ricercatori, coordinato dalla Sezione di Biodiversità Tropicale del MUSE-Museo delle Scienze di Trento, ha scoperto in anni di lavoro 27 nuove specie di vertebrati (23 di essi sono rettili e anfibi) sulle montagne dell’Africa orientale. La studio della lunga esplorazione, pubblicato sulla rivista scientifica Diversity and Distributions, rivela la ricchezza faunistica delle foreste presente nel cosiddetto Arco Orientale, una lunga catena di monti che va dall’Etiopia alla Tanzania in cui la biodiversità è elevatissima. Per questo gli zoologi chiedono che l’area divenga patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
LUNGHE RICERCHE. Il gruppo di ricercatori conduce da più di dieci anni ricerche e progetti di conservazione ambientale nell’area grazie al supporto del Critical Ecosystem Partnership Fund, un fondo globale dedicato agli hotspot di biodiversità. Ha contribuito così a scoprire una grandissima mole di dati scientifici e in particolare faunistici, che dimostrano come le montagne (vere isole di natura in un mare di territorio colonizzato dall’uomo) siano importantissime per la studio dell’ecologia e dell’evoluzione, e la protezione delle specie. La pubblicazione, oltre a raccogliere le specie descritte, raggruppa per la prima volta quelle scoperte nella zona tanzaniana dai molti enti differenti che hanno collaborato. Questo ha fatto sì che la zona sia stata “rivalutata” dal punto di vista biologico, a tal punto da poter pensare ora di candidarla a patrimonio Unesco. Sono montagne molto antiche, nelle quali ci sono ancora condizioni di “foresta umida”; unecosistema che sta scomparendo, ma che qui ha garantito la stabilità necessaria per una straordinaria diversificazione biologica.
L'INTERVISTA AI RICERCATORI. L'articolo prosegue sotto il video.
http://video.focus.it/dettaglio-video/il-muse-scopre-27-nuove-specie-di-vertebrati-6180
EVOLUZIONE ED ECOLOGIA. «L’età, la stabilità degli ambienti forestali e la storia evolutiva delle foreste dell’Arco Orientale hanno creato le condizioni ideali per una grande diversificazione di specie, che è stata particolarmente importante per gli anfibi e rettili e l’Arco Orientale della Tanzania è attualmente il luogo più importante a scala continentale per questi due gruppi di vertebrati», dice Michele Menegon, ricercatore della sezione di biodiversità tropicale al MUSE e autore di molte fotografie della fotogallery qui sotto.

Secondo Francesco Rovero, curatore della sezione di biodiversità tropicale del MUSE: «Lo studio indica quanto poco conosciamo aree già ritenute importanti e inserite nella lista dei 34 hotspot globali di biodiversità, e dimostra come ancora oggi basilari inventari delle specie presenti in un’area siano essenziali alla conoscenza del patrimonio biologico del pianeta. Il governo della Tanzania sta già prendendo in considerazione la candidatura dell’area nella lista dei siti naturali sotto il patrocinio dall’UNESCO.


UN MUSEO NEL FUTURO. Il Muse ha in atto da anni progetti di ricerca in Africa, e gestisce anche una stazione di ricerca e monitoraggio ecologico, assieme a progetti di cooperazione ed educazione ambientale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...