Passa ai contenuti principali

La prima prova video del cannibalismo fra polpi

Il fenomeno noto da tempo è stato finalmente documentato in tre diversi filmati in mare aperto. Ma perché i polpi si nutrono dei loro simili?

http://www.livescience.com/47978-cannibal-octopus-caught-in-the-act-for-first-time-video.html
"Cenare con un amico" ha, per i polpi, un significato particolare. Capita infatti che, quando questi cefalopodi escono a caccia di molluschi e crostacei, finiscano per cibarsi del corpo di un loro simile.

Nel mondo animale il cannibalismo non è certo una novità, e quello tra polpi era un fatto già noto: le prove dei macabri "banchetti" erano infatti state trovate negli stomaci dei polpi analizzati in laboratorio. Ma mai fino ad ora, il fenomeno era stato filmato dal vivo: ci sono riusciti, in tre diverse occasioni, i ricercatori dell'Istituto di Ricerca Marina di Vigo, in Spagna.

COLTO SUL FATTO. Il primo video è quello che vedete qui sopra. Girato nel dicembre 2012 a circa 12 metri di profondità, sui fondali rocciosi delle Isole Cíes (Galizia), mostra un polpo maschio di circa 2,2 kg di peso intento a nutrirsi di un esemplare più piccolo, di genere indefinito ma visibilmente pallido, e quindi morto da tempo. Prima che l'animale, spaventato dal sub, scappi via, si nota che le punte dei tentacoli della vittima sono già state mangiate.
PIÙ FRESCO DI COSÌ... Il secondo filmato, girato nel luglio 2013 a 18 metri di profondità, al largo delle Isole Estelas, mostra un altro polpo delle dimensioni del primo, accanirsi su un compare più piccolo, di poco più di 500 grammi di peso, e - soprattutto - ancora vivo: in questo caso, l'arrivo dei ricercatori ha interrotto la cena e salvato il cefalopode più piccolo.

IL BOCCONE PREFERITO. Il terzo video, molto simile al primo, è stato girato nel novembre 2013, sempre al largo delle Isole Cíes. Anche in questo caso la preda era già morta, e le punte dei tentacoli già sparite, segno che i polpi hanno una predilezione per i bracci dei loro simili.
LE SPIEGAZIONI. All'origine di questo comportamento potrebbero esserci la competizione territoriale, la mancanza di adeguate fonti di cibo e la vulnerabilità dei maschi più piccoli. Ma la principale ragione del cannibalismo sarebbe, per i ricercatori, l'alto apporto energetico e il notevole valore proteico delle carni degli altri polpi, assai più nutrienti di quelle dei molluschi di cui i cefalopodi sono soliti cibarsi.

Insomma uno spuntino a base di altri polpi costa minore fatica di una lunga caccia ai bivalvi (i quali, peraltro, sono da aprire): servirebbero inoltre molti molluschi per eguagliare le calorie offerte da un altro polpo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...