Passa ai contenuti principali

7 cose che (forse) non sai sugli ascensori

Quando è entrato in servizio il primo ascensore? A che velocità viaggia il più veloce del mondo? Esiste l'ansia da ascensore? Che cos'è l'elevator pitch? 7 cose da sapere prima... di salire

Ascensori. Solo nel 2012 ne sono stati venduti più di 900 mila, di cui il 60% in Cina.

Siamo così abituati a usarlo che non ci facciamo più caso (tranne quando… si guasta). Eppure se c'è un'invenzione che ha cambiato il mondo quella è proprio l'ascensore. Parola di Patrick Carrajat, fondatore del Museo dell'ascensore di New York, secondo cui senza l'ascensore non potrebbero esistere le città come le conosciamo: saremmo costretti a vivere in megalopoli in continuo sviluppo orizzontale, con tutto ciò che comporterebbe questo in termini di spostamenti. Ci avevate mai pensato? E non è l'unica curiosità...

1. IL PRIMO.  Dispositivi di sollevamento di vario tipo sono stati usati fin dall’antichità con verricelli e corde azionati da uomini e animali. A New York, nel 1854, durante l’Esposizione universale accadde qualcosa di nuovo. Un signore vestito di tutto punto salì su un montacarichi, tagliò improvvisamente le corde di sostegno e tra lo stupore della folla si fermò dopo pochi metri senza sfracellarsi al suolo. Elisha Otis aveva inventato il “paracadute” di sicurezza: se l’ascensore va troppo veloce una molla aziona due cunei che si infilano nelle guide di scorrimento e bloccano la discesa. Da quel momento l’ascensore, prima solo montacarichi, diventa un mezzo sicuro anche per le persone.

Il primo ascensore commerciale adibito al trasporto passeggeri fu installato il 23 marzo del 1857 in un grande magazzino di Broadway (New York) dalla Otis. Velocità: 12 metri al minuto. Oggi gli ascensori costruiti dall'azienda americana trasportano ogni 5 giorni l'equivalente dell'intera popolazione mondiale.

2. ARREDATI E CON L'AUTISTA. All'inizio, gli ascensori erano visti come stanze mobili. Arredati con lampadari e moquette, dove sedie e divanetti rendevano più confortevole il (lungo) viaggio dei passeggeri verso i piani alti dei palazzi. Oggi sono più spartani, ma al loro interno è comunque possibile avere rapporti sessuali (scomodi, veloci, ma legali).

Ieri come oggi per salirci bisognava chiamarlo. All’inizio, però, l’unico modo era gridare più o meno forte dai vari piani e avvertire il manovratore presente in cabina. In seguito compaiono le prime file di lampade per segnalare le persone in attesa e, dal 1924, l’ascensore è in grado di fermarsi ai piani da solo. Il manovratore inizia a essere sostituito da congegni automatici che regolano la velocità di crociera.
3. HANNO CAMBIATO LE GERARCHIE. Prima dell'invenzione dell'ascensore i piani alti erano riservati agli affitti più bassi o, in caso di uffici, ai dipendenti. In seguito, una volta che i piani alti sono diventati accessibili senza fatica, i benestanti hanno cominciato ad apprezzare la vista dall'alto, e sono nati gli attici.

E quella dell'ascensore è un'economica in continua crescita: nel 2012 nel mondo sono stati venduti più di 900 mila tra ascensori e montacarichi, di cui circa il 60% in Cina.

4. I PIÙ VELOCI SUPERANO I 60 KM/H. Gli ascensori più rapidi sono quelli del Taipei 101 (il terzo grattacielo più alto del mondo): possono toccare una velocità di 60,6 km l'ora e permettono di raggiungere il tetto dell'edificio all'89esimo piano (382 metri) in circa 40 secondi. Un sistema di regolazione della pressione atmosferica, simile a quello degli aerei, evita fastidi alle orecchie degli utenti.
5. GENERANO UNA DOPPIA ANSIA. Secondo il professor Lee Gray della University of North Carolina, autore di uno studio sull'argomento, l'uso dell'ascensore è all'origine di due tipi di ansia.
Il primo è strettamente legato alla violazione del nostro spazio vitale.
Il secondo attiene ad una variante della claustrofobia. In fondo è vero: si entra in una scatola stretta, appesa nel vuoto senza nessuno a guidarla o a controllare che tutto vada liscio.
6. GENERATORE DI DISCORSI. Il fatto di trovarsi in un luogo piccolo - come un ascensore - con sconosciuti o vicini di casa genera spesso l'imbarazzo di non sapere che cosa dire. Ma non solo: l'elevator pitch, o discorso dell'ascensore, è un termine aziendale che indica un discorso particolarmente breve ed efficace durante il quale si presenta una propria idea a potenziali investitori, nei limiti di tempo di una corsa in ascensore.
7. IL PRIMO INCIDENTE MEMORABILE. Nel 1945 un bombardiere B25 si schiantò contro l'Empire State Building di New York. Il grattacielo resistette all'impatto, ma l'urto tagliò di netto il cavo di un ascensore che si trovava al 75esimo piano dell'edificio.

All'interno c'erano tre donne. Due sopravvissero alla caduta: il cavo dell'ascensore si arrotolò su se stesso a spirale attutendo la caduta della cabina... da un'altezza di 300 metri. Contribuirono a limitare i danni anche i freni di emergenza che rallentarono la corsa dell'ascensore.
Il 18 giugno 1945 un bombardiere B25 sceso di altitudine in modo eccessivo per evitare la foschia che aleggiava su New York si ritrovò tra i grattacieli di Manhattan. Non riuscì ad evitare l'Empire State Building e lo colpì all'altezza del 79esimo piano creando un buco di 6 metri. | NEW YORK TIMES
Per la cronaca morirono 14 persone (3 membri dell'equipaggio dell'aereo e 11 persone che lavoravano nel grattacielo). La struttura dell'Empire State Building non venne compromessa, ma il costo della riparazione superò il milione di dollari, una cifra considerevole per l'epoca.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record