Passa ai contenuti principali

Un oceano nel cuore della Terra

Prendete tutta l’acqua deglioceani, moltiplicatela per tre volte: questo potrebbe darvi un’idea di quanta acqua c’èall’interno del nostro mantello (la parte del pianeta compresa tra la crosta terrestre e il nucleo). Quest’acqua si troverebbe ad una profondità di circa 600 km sotto la superficie.
È quanto si scopre da una ricerca pubblicata su Science e realizzata da un gruppo di geologi della Northwestern University e della University of New Mexico.
Ma non si deve pensare che sotto la Terra vi sia un oceano in un’immensa grotta. L’acqua in questione non si trova ne allo stato liquido, né allo stato di vapore e neppure come ghiaccio.
E allora? Per capire in quale stato si trova dobbiamo parlare di un oggetto che cadde nelQueensland occidentale, in Australia nel 1879. Dall’impatto di quell’asteroide si formarono numerosi oggetti che nell’insieme sono noti come meteoriti di Tenham, dal nome dell’area in cui esso cadde. Lo studio di quei frammenti ha permesso di capire che le pressioni cui fu sottoposto l’oggetto furono immense. E questo ha permesso di immaginare cosa potrebbe avvenire all’interno della Terra dove le pressioni sono paragonabili a quelle che si svilupparono durante l’impatto.
Quell’asteroide dunque, non fu solo un oggetto per studiare il nostro sistema solare, ma fu anche una finestra aperta sulle caratteristiche interne della Terra. Le meteoriti vennero subito studiate nei più diversi laboratori e vennero riprese più volte ogni qualvolta la tecnologia permetteva di avanzare nello studio delle loro caratteristiche.

Dalle stelle al cuore della Terra
Fu così che nel 1969 venne alla luce un minerale fino ad allora sconosciuto e fu chiamatoringwoodite. Si pensò che potesse essere presente in grandi quantità nel mantello. Ma la certezza non è arrivata fino all’aprile scorso, quando in Brasile si scoprì  un altro minerale di ringwoodite.
Questa volte il minerale, dall’aspetto blu, simile agli zaffiri, non arrivava dallo spazio, bensì dall’interno della Terra. L’area infatti, venne interessata da un’imponente eruzione vulcanica il cui vulcano deve aver strappato materiale dalle viscere terrestri per poi portarle in superficie.
Ma com’è legata la ringwoodite con l’acqua presente sottoterra? La correlazione sta nei cristalli del minerale, nei quali sono presenti tracci di radicale ossidrile, una molecola che deriva dalla scissione subita dalle molecole d’acqua a causa dell’elevata pressione e dell’elevata temperatura che si aggirerebbe attorno ai 1.000°C. A questo punto sono scattate una serie d’indagini teoriche, di laboratorio e di confronto con il minerale in questione e così Steve Jacobsen e Brandon Schmandt sono giunti alla conclusione che a circa 600 km di profondità deve esistere dell’acqua e anche in grandi quantità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...