Passa ai contenuti principali

La scienza appiccicaticcia della lingua delle rane

A che cosa sono dovuti i superpoteri della lingua degli anfibi? Un esperimento ne mette in luce i segreti, e svela la portata (impressionante) della loro forza.

Una rana cornuta si prepara a scagliare la propria lingua su un ignaro topolino. © Fritz Rauschenbach/Corbis

In un battito di ciglia possono catturare insetti, lucertole, roditori e persino piccoli uccelli. Ma che cosa rende le lingue di rana così adesive? Quanto sono rapide, e di quale forza sono capaci? 

Se lo sono chiesti i ricercatori della Kiel University, in Germania. Gli esperti di biomeccanica hanno studiato i movimenti linguali delle rane cornute del Sud America o rane Pac-Man (gen. Ceratophrys), ingorde divoratrici note per ingoiare animali grossi più della metà della loro taglia.
Un inganno a fin di bene
Gli scienziati hanno nascosto dietro a piattini di vetro trasparenti muniti di sensori di pressione alcune prede di cui queste rane vanno ghiotte, come piccoli grilli. Quando gli anfibi hanno estratto la lingua per agguantarli, l'impatto della loro "arma" è stato registrato sui vetrini. La forza adesiva della lingua delle rane è risultata superiore alla loro massa corporea del 50%: «Tradotto in termini umani sarebbe come se una persona di 80 chili di peso potesse sollevare un uomo di 112 chili usando solamente la lingua. Il tutto, nell'arco di millisecondi» spiega Thomas Kleinteich, primo autore dello studio.

Certo, la forza adesiva delle lingue di rana è pari ad appena un quindicesimodi quella di una zampa di geco. Ma gli anfibi riescono ad attaccare il loro organo del gusto (e di caccia) alle superfici più disparate, dalle scaglie di rettile alle piume di uccello. Guarda una rana cornuta che si nutre in slow motion (il testo prosegue sotto al video):https://www.youtube.com/watch?v=9k5Sxd6UY6I
Non solo muco
La velocità della lingua delle rane non serve soltanto a catturare prede che si muovono rapidamente. È anche fondamentale per garantire una maggiore adesività sul corpo dello "spuntino". La lingua di queste rane è ricoperta di uno strato di muco: «L'opinione comune era che questo muco fosse una sorta di supercolla che si attacca alla superficie delle cose immediatamente» continua Kleinteich. Ma gli esperimenti hanno mostrato che la maggiore adesività si verifica quando l'impatto tra lingua e preda dura poco, e quando viene rilasciato meno muco. Un po' come i Post-it che abbiamo sulla scrivania, che si attaccano e si staccano senza lasciare una scia collosa dietro di sé.

Questo meccanismo, che dipende dalla superficie stessa della lingua delle rane, consente agli anfibi di staccare facilmente la lingua dalla preda quando c'è bisogno di ritirarla, senza strapparla e senza rimanere a lungo con le fauci spalancate. Ulteriori ricerche serviranno a stabilire quali parte della lingua aderiscano più facilmente alle superfici e su quali materiali si attacca meglio. Il fine è quello di riprodurre in laboratorio materiali con gli stessi, prodigiosi "superpoteri".

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...