Passa ai contenuti principali

La mappa degli attacchi informatici in tempo reale

Un semplice ma sofisticato sistema di trappole digitali permette di visualizzare le rotte degli attacchi informatici che corrono sulla Rete.

Come si scoprono i covi e gli obiettivi dei malintenzionati digitali? Facile: basta predisporre le opportune trappole. Ovviamente su Internet. E’ quello che hanno fatto gli esperti di Norse, azienda della Silicon Valley specializzata in sicurezza digitale e prevenzione attiva dalle cyber minacce. 

Miele elettronico
I tecnici della corporation californiana hanno disseminato la rete dihoneypot, letteralmente “barattoli di miele”: sono computer, server, applicazioni, archivi di documenti e programmi vari potenzialmente interessanti per i criminali elettronici ma completamente fasulli. 
Le trappole sono state dislocate a centinaia in più di 40 paesi diversi: il loro monitoraggio consente agli esperti di Norse di intercettare in tempo reale gli attacchi su larga scala indentificandone il tipo e la provenienza. In questo modo l’azienda può allertare i propri clienti e mettere in campo, in pochissimo tempo, le necessarie contromisure. 

Va in onda la darknet

I risultati di questa caccia elettronica sono raccolti in una mappa aggiornata in tempo reale e disponibile su Internet.
L’applicazione, oltre a visualizzare ciò che sta succendendo sulla rete di Norse, consente di identificare la tipologia di attacco e di bersaglio, il paese di provenienza e quello di destinazione. 

Le rotte dei pirati
Basta osservare la mappa per qualche ora per rendersi conto di come alcune direttrici siano più trafficate di altre. In generale gli attacchi informatici sembrano muoversi in direzione est-ovest e in particolare dalla Cina verso gli Stati Uniti.
In realtà stabilire l'esatta provenienza di queste attività è spesso difficile se non impossibile: i criminali elettronici sono infatti abilissimi a nascondere le proprie tracce rimbalzando da un nodo all'altro della rete grazie a speciali software in grado far apparire indirizzi IP e paesi di provenienza differenti da quelli reali.

Tutti i numeri dei cybercattivi

Secondo i dati riportati da Nextgov.com il Pentagono e la Nuclear Security Agency degli Stati Uniti subiscono quotidianamente oltre 10 milioni di tentativi di attacco informatico. Per fortuna solo un migliaio sono quelli potenzialmente pericolosi.
Ma i criminali informatici sono interessati anche a "segreti" di tutt'altra natura: lo conferma Facebook, che già nel 2011 aveva denunciato oltre 600.000 tentativi al giorno di accesso non autorizzato ai profili, alle foto e ai messaggi degli utenti.

E' possibile difendersi? 

Sì, almeno in parte. Anche nel proprio piccolo è possibile utilizzare alcuni accorgimenti che ci mettano al riparo almeno dalle frodi più grossolane. Le regole sono sempre le stesse: non visitare siti dalla dubbia legalità, non aprire email o link che propongono offerte troppo belle per essere vere (probabilmente si tratta di una fregatura) e tenere aggiornati firewall e antivirus.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...