Passa ai contenuti principali

I ragni che mangiano pesce sono più intelligenti?

Non tutti i ragni si nutrono esclusivamente di insetti. Alcuni non disdegnano una dieta a base di "sushi": il pesce crudo che pescano con le loro zampe.

Un ragno "pescatore" della specie Dolomedes facetus insieme alla sua preda, in uno stagno di Brisbane, Australia. Photo: Peter Liley, Moffat Beach, Queensland

Li credevamo esclusivamente insettivori, invece una nuova ricerca dimostra che i ragni hanno gusti alimentari più "raffinati": secondo uno studio appena pubblicato su PLOS ONE, alcune specie di aracnidi arricchiscono la propria dieta niente meno che con... il pesce.

La ricerca di Martin Nyffeler dell'Università di Basilea, e Bradley Pusey dell'University of Western Australia, individua 5 famiglie di ragni che cacciano pesce in natura, e 3 che lo mangiano in laboratorio: gli aracnidi che apprezzano queste "pietanze" proverrebbero da tutti i continenti del mondo (escluso l'Antartide) anche se la maggior parte delle "catture" avverrebbe negli habitat più caldi, come le paludi della Florida e degli stati americani limitrofi.
Un pieno di proteine
I ragni, si sa, sono prettamente insettivori, ma alcune specie più grandi possono completare il proprio menu con piccoli vertebrati. Alcuni ragni semiacquatici sono in grado di nuotare, andare sott'acqua o camminare sulla superficie di ruscelli, laghi e paludi. Doti che sfruttano per cacciare piccoli pesci che poi consumano lentamente, nell'arco di alcune ore. 

Una spiccata forma di intelligenza? Più che altro, un buon adattamento evolutivo che consente di integrare un regime alimentare altrimenti insufficiente. Queste specie sono spesso dotate di neurotossine ed enzimi che li aiutano a uccidere e digerire prede anche più grandi di loro.

La tecnica di pesca
«I nostri dati suggeriscono che i pesci possono costituire una preda occasionale dal valore nutrizionale fondamentale» afferma Martin Nyffeler, tra gli autori dello studio. Per agguantare le prede - piccoli pesci d'acqua dolce come la gambusia o mosquitofish - questi ragni si ancorano con le zampe inferiori a un sasso o a una pianta, e con quelle anteriori sfiorano la superficie dell'acqua: quando il malcapitato passa nei paraggi, lo agguantano e lo trascinano all'asciutto prima di iniziare la lunga abbuffata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...