Passa ai contenuti principali

Nello Spazio c'è un diamante delle dimensioni della Terra

Individuata una nana bianca talmente fredda da essere costituita - forse - da carbonio cristallizzato. Praticamente invisibile, è stata trovata grazie alla presenza di una vicina pulsar.

Una rappresentazione artistica della nana bianca e della pulsar PSR J2222-0137. Illustration credit: B. Saxton (NRAO/AUI/NSF)

Un gruppo di astronomi ha identificato la nana bianca più fredda e meno visibile mai individuata finora. Le sue temperature sarebbero così basse - in termini stellari - che il carbonio che la costituisce si sarebbe cristallizzato, formando un gigantesco diamante delle dimensioni del nostro pianeta. L'oggetto, descritto sulla rivista scientifica Astrophysical Journal, avrebbe all'incirca la stessa età della Via Lattea, 11 miliardi di anni.

Una rete di antenne per una missione "impossibile"
Oggetti come quello individuato dai ricercatori dell'Università del Wisconsin-Milwaukee non sono probabilmente rari nel cosmo, ma risultano molto difficili da trovare. Per rintracciare questa "gemma" stellare, gli scienziati hanno dovuto impiegare i dati di numerosi osservatori spaziali, tra cui il Radiotelescopio di Green Bank all'interno del National Radio Astronomy Observatory, nel West Virginia (USA), e il Very Long Baseline Array, il più grande radiotelescopio al mondo che può contare su una rete di antenne sparse in tutto il territorio degli Stati Uniti.

Le nane bianche sono residui estremamente densi di stelle come il nostro Sole, collassate a formare oggetti delle dimensioni simili a quelle della Terra. Composte principalmente di carbonio e ossigeno, nell'arco di miliardi di anni si raffreddano, perdendo luminosità e divenendo sempre più difficili da scovare.

Una compare esuberante
Per individuare la preziosa nana bianca, è stata fondamentale la presenza della sua compagna, la pulsar PSR J2222-0137 (scopri cosa sono le pulsar). Sono stati proprio i segnali radio emessi ritmicamente da questa stella di neutroni ad attirare l'attenzione degli astronomi: gli esperti hanno notato che la pulsar, che ruota su se stessa più di 30 volte al secondo, era legata gravitazionalmente a una compare, sulle prime identificata come un'altra stella di neutroni o una comune nana bianca. La strana coppia è stata localizzata a circa 900 anni luce dalla Terra in direzione della costellazione dell'Acquario.

La distorsione gravitazionale operata dalla misteriosa compare ai segnali radio della pulsar ha aiutato i ricercatori a determinare l'orientamento delle orbite di entrambi gli oggetti celesti e le loro masse: quella della pulsar è pari a 1,2 volte quella del Sole, quella della sua compare, a 1,05 masse solari. I parametri orbitali hanno portato a escludere che anche il secondo oggetto fosse una stella di neutroni: rimaneva soltanto l'opzione "nana bianca".
Fredda, invisibile e preziosa
Conoscendo l'esatta posizione e sapendo quanto dovrebbe brillare una nana bianca, gli astronomi erano certi di poterla individuare con un telescopio ottico o agli infrarossi: ma ogni tentativo di rintracciare la stella si è rivelato inutile. «Dovremmo poter osservare un oggetto 100 volte meno luminoso di ogni altra nana bianca in orbita intorno a una stella di neutroni, e 10 volte meno luminoso di ogni nana bianca conosciuta. Ma non vediamo nulla» racconta Bart Dunlap, uno dei ricercatori. «Se lì c'è una nana bianca, e quasi certamente c'è, deve essere estremamente fredda».

La nana bianca non può essere più calda - secondo le stime dei ricercatori - di 2700 gradi °C (il centro del Sole raggiunge una temperatura 5 mila volte più alta). Una stella così fredda, per gli scienziati, sarebbe costituita per lo più da carbonio cristallizzato, qualcosa di molto simile ai diamanti terrestri. La presenza, al suo fianco, di una pulsar ci ha dato l'opportunità di scovare questo tesoro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...