Passa ai contenuti principali

Italy police 'solve' 1909 Petrosino Mafia murder

Joe Petrosino was shot as he went to meet a supposed informant

Police on the Italian island of Sicily believe they have solved a Mafia murder mystery dating back to 1909.
Joe Petrosino, a New York police officer, was shot dead during a mission to the island to collect evidence.
The revelation coincided with the arrest of 95 suspected members of two clans involved in extortion rackets in the island's capital Palermo.
One of those arrested had been recorded boasting that his father's uncle had carried out the killing, police say.
Domenico Palazzotto was overheard telling a colleague that "the uncle of my father was called Paolo Palazzotto; he killed the top policeman killed in Palermo" on the orders of Cascio Ferro. Ferro was a boss in Sicily's Cosa Nostra whose operations extended to the US, Ansa news agency reports.
The notorious murder of Lt Petrosino on 12 March 1909 shocked New York at the time, BBC Rome correspondent Alan Johnston reports.
Described by the FBI as one of New York's first detectives to fight organised crime in the early 1900s, he was an Italian immigrant who had targeted Black Hand extortion rackets involving Sicilian and Italian gangsters in several American cities.
Lt Petrosino was said to have gone undercover as a blind beggar, a sanitation worker and a health inspector. But on a secret mission to Sicily he was fatally shot four times in the street, while waiting for a supposed informant. The attack was witnessed by a group of people waiting for a tram.
The revelations emerged as police gathered information while preparing an anti-Mafia operation in the Palermo districts of Resuttana and San Lorenzo.
Nobody was ever convicted of Joe Petrosino's murder, our correspondent says.
Although Cascio Ferro and Paolo Palazzotto himself were picked up after the shooting, they were eventually released for lack of evidence.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...