Passa ai contenuti principali

Il mistero della mosca di Isabella di Aragona

La larva di una mosca originaria delle Americhe scoperta nel sarcofago di Isabella di Aragona apre nuove ipotesi sulle origini della Hermetia illucens conosciuta con il soprannome di "mosca soldato nera".

A sinistra Isabella di Aragona. A destra, gli inaspettati ospiti trovati nel suo sarcofago.

Esumando il corpo di Isabella di Aragona, morta e sepolta a Napoli nella prima metà del 16esimo secolo, i ricercatori dell'Università di Pisa hanno scoperto, quello che potrebbe essere considerato un vero e proprio rompicapo zoologico: all'interno del sarcofago - rimasto chiuso per secoli - c’era la larva di una mosca segnalata per la prima volta in Europa solo poco più di cento anni fa.

La Hermetia illucens, questo il nome scientifico della mosca la cui larva è stata rinvenuta, è considerata originaria del continente Americano, ma ormai la si può incontrare in molti Paesi del sud Europa, tra i quali l'Italia. Tuttavia, il primo avvistamento dell'insetto risale ai primi anni del secolo scorso. La domanda che si sono fatti i ricercatori è quindi: come è possibile che una larva di questo insetto fosse rinchiusa nella tomba di Isabella di Aragona che risale al 1524?

Mosca Carnaria
Le larve di mosca soldato nera, questo il soprannome non scientifico di questa specie, sono considerate dei veri e propri spazzini a causa della loro voracità, però tra le loro caratteristiche c'è quella di preferire la carne fresca. «Le larve di Hermetia illucens si nutrono di carne di corpi deceduti da poco giorni, non di mummie o di cadaveri molto antichi - spiega Gino Fornaciari, professore di storia della medicina e professore di paleontologia e archeologia funeraria dell'Università di Pisa, a Focus.it. - Quindi è da escludere che sia entrata nel sarcofago di Isabella di Aragona secoli dopo la sua morte. Anzi, possiamo dire che con questo ritrovamento abbiamo la prova che questa specie era presente nel nostro continente diversi secoli prima di quanto si pensasse».
Galeoni o Caravelle?
La scoperta della larva è stata fatta proprio dal professor Fornaciari esumando il corpo di Isabella e ha aperto nuove teorie sulle origini delleHermetia illucens, che secondo alcuni potrebbe aver raggiunto l'Europa secoli fa attraverso lo stretto di Bering, o sul fatto che la larva trovata appartenga davvero a questa specie. In ogni caso, la teoria del Professor Fornaciari è probabilmente la più semplice e credibile. «Con ogni probabilità, - spiega Fornaciari - un galeone spagnolo proveniente dalle Americhe trasportò larve della Hermetia illucens in cadaveri di topi presenti sull'imbarcazione o nella carne andata a male che portava nella stiva, attraccando al porto di Napoli uno o più imbarcazioni permisero all'insetto di arrivare in Europa. Possiamo anche ipotizzare, - scherza Fornaciari, - che già le prime caravelle di Cristoforo Colombo avessero larve di questa specie nel loro viaggio di ritorno, ma non potremo mai provarlo».

La Duchessa sfortunata
Esaminando i resti di Isabella, prima Duchessa di Milano, ma confinata da Ludovico il Moro con il marito Gian Galezzo nel castello di Pavia, e poi di Bari, Gino Fornaciari era già venuto a conoscenza di un altro piccolo segreto. 

Esaminando i capelli e i denti della duchessa si sono scoperte elevate tracce di mercurio, i denti in particolare erano ricoperti da un patina nera, venutasi a creare proprio a colpa di un'intossicazione da mercurio. Però non si pensi che qualcuno abbia voluto avvelenare Isabella, assumeva dosi massicce di mercurio volontariamente, perché il farlo era considerato nell'Italia del 16esimo secolo, erroneamente, un valido rimedio per curare la sifilide.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...