Passa ai contenuti principali

Thai junta lifts nationwide curfew

The military junta running Thailand has lifted the nationwide curfew it imposed last month after seizing power following months of political turmoil.
The 22:00-05:00 curfew, imposed by Gen Prayuth Chan-ocha, had already ended in most of the country.
Friday's TV announcement said the decision to lift it altogether was taken amid an "improved" situation "and in order to improve tourism".
The coup followed protests to oust the government of PM Yingluck Shinawatra.
At least 28 people were killed and several hundred injured during the unrest.
The army's removal of the elected government drew widespread international criticism.
The military has since cracked down on dissent, detaining hundreds of potential opponents and releasing them with warnings about their future behaviour.
The capital has seen protests from those opposed to the coup
It has also embarked on a "happiness campaign" in an attempt to subdue opposition to the coup, which has seen a number of policy gimmicks, such as free haircuts, concerts and World Cup match screenings.
Meanwhile, corruption investigators have widened their inquiry into Ms Yingluck, investigating her private assets.
The National Anti-Corruption Commission's investigation is connected to a rice-subsidy scheme, in which the government bought rice from farmers at above-market prices to boost rural incomes.
The commission had already indicted Ms Yingluck over charges of dereliction of duty, saying that she failed to heed advice that the scheme was potentially wasteful and prone to corruption.
The current deadlock dates from 2006, when the military ousted Ms Yingluck's brother, Thaksin Shinawatra, in a coup.
Both have strong support in rural and northern areas, propelling them to successive election wins.
However, many in the middle class and urban elite, who comprise the heart of the anti-government movement that began in November 2013, oppose them bitterly.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...