Passa ai contenuti principali

Una membrana ispirata ai polmoni per ricavare energia dall'acqua

Ottenere energia pulita è facile come... respirare? Un processo che imita gli scambi gassosi negli alveoli polmonari è servito, in laboratorio, a separare idrogeno e ossigeno in modo efficiente, in una reazione che si autosostiene.

alveoli-polmonari
La struttura ramificata degli alveoli polmonari.

Respirare è l'atto più naturale e spontaneo al mondo - lo facciamo circa ventimila volte al giorno, per un totale di 11 mila litri di gas scambiatiin 24 ore - eppure è un meccanismo estremamente complesso e - per alcune categorie di scienziati - anche una fonte di ispirazione.

Un gruppo di ingegneri chimici della Stanford University ha guardato ai polmoni dei mammiferi per ideare un meccanismo che ricavi idrogeno dall'acqua in modo efficiente ed economico, e che potrebbe dare una decisa spinta in avanti alle tecnologie per l'energia pulita. Quello descritto in un articolo scientifico pubblicato su Joule è un elettrocatalizzatore - cioè un materiale che incrementa le reazioni chimiche a un elettrodo senza essere consumato nel processo - in grado di separare l'acqua in molecole di idrogeno e di ossigeno e di riutilizzare l'ossigeno come carburante per la catalisi stessa.

OBIETTIVO AMBIZIOSO. L'idea di ricavare dall'acqua un vettore energetico, cioè un elemento che, come l'idrogeno, veicoli l'energia da una forma ad un'altra (pur non essendo una fonte diretta di energia, disponibile in natura) circola da diversi anni, ma il problema è sempre stato la mancanza di efficienza. L'energia che occorre per separare idrogeno e ossigeno nell'acqua è maggiore della quantità di energia generata nel processo. Il nuovo metodo ispirato ai polmoni non solo li separa in uno stesso sistema, ma riutilizza l'ossigeno per alimentare il meccanismo.

BIOMIMETICA. Il tentativo qui effettuato prevede di imitare il meccanismo di scambio gassoso in due direzioni che nel nostro corpo avviene all'interno degli alveoli polmonari, le minuscole sacche d'aria che costituiscono le unità di base del nostro sistema respiratorio. Gli alveoli permettono all'ossigeno che inaliamo di diffondersi attraverso di essi fino al circolo sanguigno, e fanno sì che l'anidride carbonica prodotta durante la respirazione cellulare passi attraverso di essi per poi essere espirata.

La speciale membrana degli alveoli, che repelle le molecole di ossigeno su di un lato (l'interno) e le attrae sull'altro (l'esterno), fa in modo che lo scambio di gas avvenga in modo efficiente e senza la formazione di pericolose "bolle", che potrebbero finire nella circolazione sanguigna.

I PRIMI RISULTATI. Gli scienziati di Stanford hanno incorporato una membrana ultrasottile in polietilene ispirata alla struttura degli alveoli polmonari nel loro sistema, e sono riusciti da un lato a estrarre idrogeno dall'acqua in modo efficiente (con un processo che mima l'espirazione), dall'altra a riutilizzare l'ossigeno ottenuto per sostenere i costi energetici della reazione (con un meccanismo che genera energia consumando ossigeno, e che imita l'inspirazione).

Anche se il meccanismo è ancora in fase iniziale e ben lontano dalla commercializzazione, la speranza è che possa un giorno servire ad alimentare celle a combustibile, che ottengono energia elettrica tipicamente da idrogeno e ossigeno, o le batterie metallo-aria, che producono energia a zero emissioni, attraverso l'ossidazione di un metallo con ossigeno atmosferico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...