Passa ai contenuti principali

A dispetto del diminutivo, il cervelletto è più importante di quel che si credeva

Questa struttura cerebrale, finora ritenuta responsabile principalmente della regolazione del movimento, svolgerebbe funzioni finora rimaste nascoste in altri ambiti importanti: dai meccanismi del piacere e della dipendenza fino al comportamento sociale.

cervelletto_ruolo

Il nome vuol dire “piccolo cervello”, e finora al cervelletto, per quanto importante, era stato riconosciuto il ruolo di protagonista solo nella funzione del controllo del movimento, in particolare della coordinazione e dell’equilibrio. Invece pare che le sue qualità siano alquanto sottostimate, e che le attuali convinzioni debbano essere riviste. Secondo un nuovo studio di ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, uscito su Science, il cervelletto ha un ruolo cruciale nella regolazione di funzioni cognitive e sociali, in particolare dei meccanismi legati al piacere e alla ricompensa.

INDIZI. C’erano già indizi che questa struttura, grande come un pugno e posta sotto gli emisferi cerebrali, servisse anche ad altro oltre che al controllo del movimento. In alcuni studi di risonanza magnetica su persone affette da dipendenza da droghe, l’area del cervelletto “si accendeva”, segno di attività, quando venivano mostrate immagini collegate alla dipendenza stessa, per esempio una siringa.

Si pensava per questo che la struttura fosse in qualche modo coinvolta nel rilascio del neurotrasmettitore dopamina, nota come la molecola del piacere, della gratificazione e della ricompensa. L’ipotesi che fosse il cervelletto a giocare un ruolo chiave in questi meccanismi, alla base anche delle dipendenze, era però vista con scetticismo.
LEGAMI PIACEVOLI. La ricercatrice Ilaria Carta e un gruppo di suoi colleghi hanno ideato un esperimento per trovare tracce fisiche, in pratica la “strada”, attraverso cui questa ipotetica azione potesse esercitarsi. Prima hanno cercato la prova delle connessioni tra i neuroni del cervelletto e quelli dell’area tegmentale ventrale (una delle aree principali in cui viene prodotta dopamina) e che è nota per avere un ruolo importante nei meccanismi della dipendenza. Hanno utilizzato una tecnica per lo studio del cervello chiamata optogenetica, che consiste nell’inserimento all’interno delle cellule di geni che guidano la sintesi di proteine sensibili alla luce. Inserendo questi geni nei neuroni del cervelletto di topi, e attivandoli con la luce, i ricercatori hanno prodotto un’attivazione analoga nei neuroni dell’area tegmentale ventrale, e dimostrato così che il collegamento esiste.

In esperimenti successivi hanno poi testato il ruolo di questi neuroni e la loro influenza sul comportamento. Lasciando i topi liberi di esplorare una gabbia quadrata, e accendendo i geni nei neuroni del cervelletto quando gli animali si trovavano in un punto specifico, hanno osservato che ciascuno dei topi tendeva a tornare o a stare di più in quella zona. Proprio quello che ci si aspettava, a dimostrazione che l’attivazione dei neuroni era uno stimolo piacevole per i topi.

CREARE UNA DIPENDENZA. Per vedere se in questo modo si poteva creare anche una vera e propria dipendenza, i ricercatori hanno ideato un altro esperimento. Questa volta hanno messo gli animali in una gabbia per metà illuminata e per metà buia. I topi preferiscono stare nell’oscurità, e se lasciati liberi vi trascorrono la maggior parte del tempo. Confinandoli per brevi periodi nella parte con la luce, e attivando in quel momento i neuroni del cervelletto, i ricercatori hanno in pratica invertito le preferenze dei topi, che a quel punto tendevano a trascorrere la maggior parte del tempo alla luce anche quando erano liberi di andare al buio. L’interpretazione dei ricercatori è che, avendo ricevuto lì la scarica di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, continuavano a cercare lo stimolo gratificante.

UNO ZAMPINO NELL'AUTISMO? In ricerche degli ultimi anni, è emerso che anche in alcuni disturbi come l’autismo sono presenti anomalie che riguardano il cervelletto. Per controllare se possa incidere in qualche modo il collegamento con i meccanismi già esplorati, i ricercatori hanno posto i topi in una gabbia divisa in tre parti collegate, una contenente un altro topo, la seconda un oggetto, la terza vuota. Per la maggior parte del tempo gli animali preferivano, come atteso, socializzare col compagno, e in questi momenti i neuroni del cervelletto erano attivi.

Quando i ricercatori li hanno silenziati, sempre tramite l’optogenetica, i topi hanno smesso di cercare la presenza del compagno. Gli scienziati la vedono come una conferma che questi neuroni svolgono un ruolo importante anche nel comportamento sociale, e che una loro alterazione può produrre i disturbi del comportamento tipici dell’autismo.
Tutte strade che si aprono all’esplorazione, e che rendono il cervelletto degno di nuovo interesse per le neuroscienze e la medicina.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record