Passa ai contenuti principali

I gatti non sono asociali. Sono gli umani ad esserlo

Uno studio torna a smentire l'ingiusta reputazione di introverso del felino di casa: i suoi comportamenti sono molto più dipendenti dai nostri di quanto si credesse.

gatti-sociali

Chi ancora pensasse ai gatti come ad animali chiusi e solitari ha una nuova occasione per ricredersi. Uno studio pubblicato su Behavioral Processes conferma che la reputazione di creature schive dei mici è del tutto ingiustificata: chi ritiene che lo siano, non li conosce abbastanza o non dedica loro le attenzioni che meritano.

Secondo i ricercatori della Oregon State University che hanno condotto lo studio, il livello di attenzione prestata dagli umani e il contesto di origine dei gatti influenzano la loro voglia di interagire più ancora della familiarità con l'umano stesso, che non sembra invece un elemento discriminante. In ogni caso, i gatti mostrano - come i loro amici sapiens - una grande variabilità nella socievolezza: in altre parole, non c'è una regola fissa, ma molto dipende dal carattere.
POSSO AVERE LA TUA ATTENZIONE? I ricercatori hanno coinvolto 46 gatti in due esperimenti per valutare come attenzioni dedicate, provenienza del gatto e familiarità con l'uomo influissero sulla loro socialità. Il grado di espansività felina è stato valutato quantificando il tempo passato dagli animali vicino agli umani e misurando la frequenza dei loro miagolii.

Nel primo esperimento, i gatti (metà domestici e metà di gattile) hanno trascorso dapprima due minuti con una persona che non parlava e non si muoveva, poi altri due minuti con la stessa persona, che questa volta li chiamava a sé e li accarezzava. Il secondo test è avvenuto in modo identico, ma con i gatti domestici e i loro padroni.

ANCORA PIÙ AFFETTUOSI.Le attenzioni dedicate dall'uomo hanno influito sulla propensione dei gatti ad avvicinarsi e miagolare, a prescindere dalla provenienza dei mici (ha funzionato, cioè, sia con quelli domestici sia con gli ospiti di gattile).

I gatti trovatelli sono risultati più inclini a trascorrere tempo accanto agli umani disattenti, e a miagolare per attirare i loro sguardi, forse perché la loro storia li rendeva più bisognosi di attenzioni.

La familiarità con gli sperimentatori coinvolti non ha invece influito più di tanto sugli "slanci sociali" dei mici, che comunque hanno mostrato una gamma di personalità molto diverse: la variabilità individuale è quindi un elemento importante da tenere in considerazione, quando si parla di comportamento felino.

PIÙ ATTENTI DI QUANTO SI CREDA. «In entrambi i gruppi abbiamo osservato che i gatti trascorrono molto più tempo con le persone che prestano loro attenzione» spiega Kristyn Vitale, tra gli autori. «Questo insieme di test indica che i gatti domestici riconoscono il livello di attenzione umano e modificano il loro comportamento in risposta ad esso, perché sono sensibili ai segnali sociali umani».

Studi precedenti avevano evidenziato che i gatti scelgono di passare più tempo con gli umani che con cibo o giochi, e che sono estremamente ricettivi al nostro modo di comunicare: notano i movimenti delle mani, il tono della voce e quello dell'umore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...