Passa ai contenuti principali

L'esposizione alla cannabis può alterare il profilo genetico degli spermatozoi

Il THC nella marijuana sembra influenzare l'espressione di alcuni geni nelle cellule sessuali maschili, in particolare di quelli legati a crescita e sviluppo. Agli aspiranti padri dovrebbe interessare, anche se non è l'unica sostanza a sortire questi effetti.

spermatozoi-thc
La cannabis ha effetti sull'espressione delle istruzioni geniche veicolate dagli spermatozoi: non si conoscono, per ora, le conseguenze sui figli.

Il più noto principio attivo della cannabis, il tetraidrocannabinolo (THC), è capace di influenzare l'epigenetica degli spermatozoi, ossia di modulare l'espressione di alcuni geni, attivandoli o disattivandoli affinché il loro potenziale venga espresso o soppresso.

La ricerca del Duke University Health System in pubblicazione sulla rivista Epigenetics, aggiunge la marijuana all'elenco delle sostanze, e delle condizioni, che possono influire sul profilo genetico degli spermatozoi, pur non modificandone direttamente il DNA (ma solo in modo in cui le informazioni che veicolano sono regolate). Anche il fumo di tabacco, i pesticidi, l'inquinamento e l'obesità possono avere effetti simili, anche se al momento non è chiaro quali possano essere, sempre che vi siano, le conseguenze su eventuali figli concepiti in un periodo di consumo regolare di cannabis.
DI CHE CAMBIAMENTI SI PARLA? I ricercatori hanno condotto esperimenti sui topi e su 24 uomini, tra i quali hanno distinto gli utilizzatori regolari, cioè chi aveva fumato cannabis almeno una volta alla settimana per i sei mesi precedenti, e i non utilizzatori (chi non l'aveva fumata mai, o non più di 10 volte nella vita). A più alta concentrazione di THC nelle urine corrispondeva un più alto numero di cambiamenti nell'espressione genica degli spermatozoi.

Il THC sembra avere effetto su centinaia di geni diversi nei ratti e nell'uomo, molti dei quali hanno, però, un tratto in comune: sono associati a due importanti vie metaboliche, una coinvolta nell'aiutare gli organi del corpo umano a raggiungere le loro dimensioni ottimali; l'altra nel regolare la crescita durante lo sviluppo. Entrambe queste "catene di reazioni chimiche" appaiono alterate nella genesi di alcuni tipi di cancro, ma non si può dire al momento se e come i cambiamenti legati al THC impattino sul futuro sviluppo del bambino, né si sa se gli spermatozoi influenzati da questa sostanza siano sani abbastanza da fertilizzare una cellula uovo: si tratta, insomma, di studi ancora preliminari.

MEGLIO PREVENIRE. La ricerca presenta inoltre alcuni limiti, come il numero ridotto di volontari e la possibile influenza di altri fattori legati allo stile di vita, come la nutrizione o il consumo di alcol. Non si sa neppure se queste alterazioni siano permanenti, ma in attesa di studi più approfonditi, vale secondo gli scienziati un principio di cautela: astenersi dalla cannabis per almeno sei mesi, prima di provare ad avere un figlio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...