Passa ai contenuti principali

Scoperto un nuovo tipo di vaso sanguigno che attraversa le ossa umane

Una rete finora sconosciuta di capillari è stata osservata nella nostra struttura di sostegno (e in quella dei topi). Nei roditori, questi vasi servono per immettere le cellule immunitarie nella circolazione sanguigna.

capillari
Una rete di capillari in un'immagine medico-scientifica.

Da "profani", siamo abituati a immaginare le ossa come strutture rigide e compatte: sorprende un po' - ma ha lasciato di stucco anche gli scienziati - scoprire che sono attraversate da una rete finora sconosciuta di vasi sanguigni, che potrebbe avere il compito di diffondere più rapidamente le cellule immunitarie in ogni parte del corpo.

I vasi trans-corticali (TCV), una struttura anatomica mai descritta scientificamente, attraversano le ossa dalla loro superficie più esterna e compatta (l'osso corticale, appunto) fino al loro interno, e potrebbero aiutare a ridefinire le funzioni dell'apparato scheletrico nonché spiegare alcune patologie che lo coinvolgono, dall'osteoporosi a certe malattie immunitarie.
ATTRAVERSO UN "MURO". Matthias Gunzer, biologo molecolare dell'Università di Duisburg-Essen (Germania) ha notato per caso le basi di questo meccanismo qualche anno fa, mentre studiava alcune cellule sanguigne dei topi utilizzando un marcatore fluorescente. Queste cellule sembravano attraversare l'osso rigido, ma non era chiaro in che modo. Quando Gunzer ha reso una tibia di topo trasparente usando un agente chimico apposito, e l'ha analizzata con un microscopio a fluorescenza a foglio di luce, ha notato una rete di sottili capillari che attraversava il corpo dell'osso (il testo continua sotto al video).


UNA RETE IMPORTANTE. Secondo i ricercatori, la tibia di topo può contenere più di un migliaio di questi vasi, attraverso i quali transita l'80% del sangue arterioso e il 59% di quello venoso: dalla nuova rete di vasi passa, cioè, la maggior parte delle riserve di sangue del corpo dei roditori.

Un circuito analogo di vasi trans-corticali è stato osservato anche in una piccola parte di femore umano, anche se non è chiaro quale funzione abbiano questi elementi nel nostro corpo. Si pensa che nel caso dell'uomo i vasi siano più spessi, ma che, in proporzione, siano responsabili di una quantità minore di sangue circolato, perché ci sono anche altri vasi che attraversano le nostre ossa, seppur nelle loro parti periferiche e non così in profondità.

QUALE COMPITO? Le cellule immunitarie sono prodotte nel midollo all'interno delle ossa. Nei topi, i TCV sembrerebbero essere le "porte" attraverso le quali i globuli bianchi entrano nella circolazione del sangue. Per l'uomo potrebbe valere lo stesso, ma occorreranno ulteriori conferme. La scoperta sembra però spiegare perché i medici che intervengono su ferite da trauma possono, in assenza di un rapido accesso alla vena, iniettare un farmaco direttamente in un osso della gamba, e aspettarsi che questo entri in circolo rapidamente.

Lo scorso anno, un gruppo di ricerca di Harvard aveva individuato una rete simile di vasi sanguigni "a ponte" tra il cervello e il midollo delle ossa piatte del cranio. Quando i topi erano colpiti da ictus o meningite, le cellule immunitarie si servivano di queste vie del sangue per raggiungere il cervello e rispondere al danno. Non è chiaro però se questi capillari esistano anche nel cranio umano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...