Passa ai contenuti principali

Non è vero che stiamo lentamente perdendo il DNA ereditato dai Neanderthal

La piccola percentuale di corredo genetico ereditato dai "cugini" preistorici non è in graduale diminuzione come in precedenza ipotizzato, ma è rimasta stabile per decine di migliaia di anni.

cranio-sapiens-neanderthal
Crani Neanderthal e di sapiens: i geni ereditati da questa specie sono destinati a restare.

Non abbiamo una minore percentuale di DNA Neanderthal oggi rispetto a 45 mila anni fa: un importante studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, Germania, confuta l'idea che il patrimonio genetico ereditato da questa specie durante gli antichi incontri con i sapiens in Europa sia andato gradualmente perdendosi nel tempo, come risultato di un processo di selezione negativa (la rimozione selettiva di elementi genetici dannosi).

UN'AGGIUNTA IMPORTANTE. La ricerca del paleogenetista Svante Pääbo pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciencescontribuisce ad affondare anche una certa visione "di superiorità" della nostra specie, che vede nel Neanderthal una sorta di più primitivo e arretrato cugino, i cui geni - dannosi, secondo questa visione - sarebbero stati svantaggiosi da conservare, e dunque sfavoriti dall'evoluzione.

Sempre più ricerche affermano il contrario: non solo i Neanderthal erano sorprendentemente evoluti, ma i loro geni (l'1-2% del totale del patrimonio genetico, negli individui non di origine africana) avrebbero conferito ai nostri antenati un deciso vantaggio, perché ci fornirono protezione contro patogeni che non eravamo preparati ad affrontare, usciti dall'Africa.

UNA COSTANTE. Anziché gradualmente erosi dalla selezioni negativa, i geni Neanderthal sono rimasti stabili per decine di migliaia di anni. Le varianti rigettate dal corredo dei sapiens per ragioni evolutive furono "espulse" nel corso delle prime poche centinaia di generazioni di incroci tra i Neanderthal e i nostri antenati.

Gli scienziati sono giunti a queste conclusioni utilizzando il genoma di due Neanderthal (uno ritrovato sui Monti Altai in Mongolia, e uno nella Grotta di Vindija in Croazia) per produrre simulazioni sull'introgressione (ossia l'incorporazione permanente di geni da un gruppo geneticamente distinto) del DNA Neanderthal nel corredo genetico umano, e sulla stabilità di questi geni nel tempo.

DILUITI. La teoria della sua progressiva perdita sarebbe dovuta, per i ricercatori, ad assunzioni scorrette sullo scambio genetico tra le popolazioni di sapiens africane (originariamente prive di DNA Neanderthal) e dell'Europa occidentale (recanti anche i geni Neanderthal).

Poiché il DNA si conserva a lungo al freddo e si deteriora al caldo, è molto più difficile analizzare il corredo genetico di individui preistorici africani, e i modelli demografici passati implicavano che non ci fossero stati contatti né scambi di geni tra individui di provenienza europea ed africana. Questi contatti al contrario ci furono e determinarono uno scambio genetico tra queste popolazioni: se si tiene conto di questi scambi, si vede che i geni Neanderthal non si sono persi nel tempo. 

PRINCIPIO GENERALE. Secondo i ricercatori, queste conclusioni possono essere estese anche agli altri casi in cui una specie o una popolazione contribuisca a una piccola frazione del patrimonio genetico di un'altra, anche nei casi in cui il gruppo introgresso porta in dote un alto numero di mutazioni dannose. Ogni cambiamento a lungo termine nelle proporzioni di DNA nel tempo è più probabilmente il risultato di forzanti diverse dalla selezione negativa, come per esempio la mescolanza con altre popolazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...