Passa ai contenuti principali

Non è vero che stiamo lentamente perdendo il DNA ereditato dai Neanderthal

La piccola percentuale di corredo genetico ereditato dai "cugini" preistorici non è in graduale diminuzione come in precedenza ipotizzato, ma è rimasta stabile per decine di migliaia di anni.

cranio-sapiens-neanderthal
Crani Neanderthal e di sapiens: i geni ereditati da questa specie sono destinati a restare.

Non abbiamo una minore percentuale di DNA Neanderthal oggi rispetto a 45 mila anni fa: un importante studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, Germania, confuta l'idea che il patrimonio genetico ereditato da questa specie durante gli antichi incontri con i sapiens in Europa sia andato gradualmente perdendosi nel tempo, come risultato di un processo di selezione negativa (la rimozione selettiva di elementi genetici dannosi).

UN'AGGIUNTA IMPORTANTE. La ricerca del paleogenetista Svante Pääbo pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciencescontribuisce ad affondare anche una certa visione "di superiorità" della nostra specie, che vede nel Neanderthal una sorta di più primitivo e arretrato cugino, i cui geni - dannosi, secondo questa visione - sarebbero stati svantaggiosi da conservare, e dunque sfavoriti dall'evoluzione.

Sempre più ricerche affermano il contrario: non solo i Neanderthal erano sorprendentemente evoluti, ma i loro geni (l'1-2% del totale del patrimonio genetico, negli individui non di origine africana) avrebbero conferito ai nostri antenati un deciso vantaggio, perché ci fornirono protezione contro patogeni che non eravamo preparati ad affrontare, usciti dall'Africa.

UNA COSTANTE. Anziché gradualmente erosi dalla selezioni negativa, i geni Neanderthal sono rimasti stabili per decine di migliaia di anni. Le varianti rigettate dal corredo dei sapiens per ragioni evolutive furono "espulse" nel corso delle prime poche centinaia di generazioni di incroci tra i Neanderthal e i nostri antenati.

Gli scienziati sono giunti a queste conclusioni utilizzando il genoma di due Neanderthal (uno ritrovato sui Monti Altai in Mongolia, e uno nella Grotta di Vindija in Croazia) per produrre simulazioni sull'introgressione (ossia l'incorporazione permanente di geni da un gruppo geneticamente distinto) del DNA Neanderthal nel corredo genetico umano, e sulla stabilità di questi geni nel tempo.

DILUITI. La teoria della sua progressiva perdita sarebbe dovuta, per i ricercatori, ad assunzioni scorrette sullo scambio genetico tra le popolazioni di sapiens africane (originariamente prive di DNA Neanderthal) e dell'Europa occidentale (recanti anche i geni Neanderthal).

Poiché il DNA si conserva a lungo al freddo e si deteriora al caldo, è molto più difficile analizzare il corredo genetico di individui preistorici africani, e i modelli demografici passati implicavano che non ci fossero stati contatti né scambi di geni tra individui di provenienza europea ed africana. Questi contatti al contrario ci furono e determinarono uno scambio genetico tra queste popolazioni: se si tiene conto di questi scambi, si vede che i geni Neanderthal non si sono persi nel tempo. 

PRINCIPIO GENERALE. Secondo i ricercatori, queste conclusioni possono essere estese anche agli altri casi in cui una specie o una popolazione contribuisca a una piccola frazione del patrimonio genetico di un'altra, anche nei casi in cui il gruppo introgresso porta in dote un alto numero di mutazioni dannose. Ogni cambiamento a lungo termine nelle proporzioni di DNA nel tempo è più probabilmente il risultato di forzanti diverse dalla selezione negativa, come per esempio la mescolanza con altre popolazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...