Passa ai contenuti principali

Le piante con fiori sono 50 milioni di anni più antiche del previsto

Un fossile ritrovato in Cina suggerisce che le angiosperme fossero già presenti sulla Terra 174 milioni di anni fa, all'inizio del Giurassico e ben prima di quanto si ipotizzava.

screenshot2017-08-25at15.34.57
Fiori nel deserto di Atacama: sbocciano una volta ogni 5-7 anni grazie a piogge autunnali particolarmente intense.

Un gruppo di scienziati in Cina ha individuato il fossile di una pianta sbocciata e fiorita più di 174 milioni di anni fa, 50 milioni di anni prima di quello che finora era ritenuto il periodo di comparsa delle angiosperme, ossia delle piante che si riproducono grazie ai fiori. Era invece comune l'opinione che questi vegetali, i più evoluti tra quelli che producono semi, non potessero essere più antichi di 130 milioni di anni - anche se la veloce differenziazione delle angiosperme all'inizio del Cretaceo poteva fare supporre che la loro comparsa fosse da anticipare al Giurassico.
Mancavano però prove fossili: Qiang Fu, ricercatore del Nanjing Institute of Geology and Paleontology in Cina, le ha trovate nella Formazione di South Xiangshan, un affioramento roccioso nella regione di Nanjing che ospita fossili del Giurassico inferiore (199-175 milioni di anni fa).

SACRIFICATE A FIN DI BENE. Lo scienziato ha analizzato 264 resti di 198 fiori individuali conservati in 34 lastre di roccia: una tale abbondanza di reperti ha permesso di dissezionare alcuni fiori e osservarli da diverse angolazioni con sofisticate tecniche di microscopia. Con queste informazioni, Qiang Fu ha ricostruito la struttura di una pianta ribattezzata Nanjinganthus dendrostyla, un fossile che è stato possibile identificare senza ombra di dubbio come di angiosperma.

fossili, fiori, angiosperme, Nanjinganthus dendrostyla
Il fossile di Nanjinganthus dendrostyla: al centro si riconosce l'ovario, ai lati i petali e i sepali (le foglie modificate che sostengono il fiore) e in alto la struttura ad albero della sommità della pianta. | VIA TERRADAILY.COM
Il fiore ricostruito aveva infatti un ricettacolo (o talamo) a forma di tazza (l'ultima porzione del peduncolo, cioè il ramo che sostiene il fiore, dal quale prendono origine tutte le parti fiorali) e un ovario che insieme ad esso racchiudeva gli ovuli, precursori dei semi prima dell'impollinazione. La presenza all'interno dei fiori di ovuli protetti, che una volta fecondati daranno origine al frutto e con esso ai semi da diffondere, è la caratteristica principale delle angiosperme.

UN CAPOSTIPITE? Ora il team cercherà di capire se la Nanjinganthus facesse parte di un gruppo dal quale hanno avuto origine tutte le specie successive, o se invece sia una terminazione morta dell'albero genealogico, che poco ha a che fare con le piante venute dopo. L'origine delle angiosperme è sempre stato un rompicapo per i botanici: lo stesso Charles Darwin definiva un "abominevole mistero" la loro rapida diffusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...