Passa ai contenuti principali

Le piante con fiori sono 50 milioni di anni più antiche del previsto

Un fossile ritrovato in Cina suggerisce che le angiosperme fossero già presenti sulla Terra 174 milioni di anni fa, all'inizio del Giurassico e ben prima di quanto si ipotizzava.

screenshot2017-08-25at15.34.57
Fiori nel deserto di Atacama: sbocciano una volta ogni 5-7 anni grazie a piogge autunnali particolarmente intense.

Un gruppo di scienziati in Cina ha individuato il fossile di una pianta sbocciata e fiorita più di 174 milioni di anni fa, 50 milioni di anni prima di quello che finora era ritenuto il periodo di comparsa delle angiosperme, ossia delle piante che si riproducono grazie ai fiori. Era invece comune l'opinione che questi vegetali, i più evoluti tra quelli che producono semi, non potessero essere più antichi di 130 milioni di anni - anche se la veloce differenziazione delle angiosperme all'inizio del Cretaceo poteva fare supporre che la loro comparsa fosse da anticipare al Giurassico.
Mancavano però prove fossili: Qiang Fu, ricercatore del Nanjing Institute of Geology and Paleontology in Cina, le ha trovate nella Formazione di South Xiangshan, un affioramento roccioso nella regione di Nanjing che ospita fossili del Giurassico inferiore (199-175 milioni di anni fa).

SACRIFICATE A FIN DI BENE. Lo scienziato ha analizzato 264 resti di 198 fiori individuali conservati in 34 lastre di roccia: una tale abbondanza di reperti ha permesso di dissezionare alcuni fiori e osservarli da diverse angolazioni con sofisticate tecniche di microscopia. Con queste informazioni, Qiang Fu ha ricostruito la struttura di una pianta ribattezzata Nanjinganthus dendrostyla, un fossile che è stato possibile identificare senza ombra di dubbio come di angiosperma.

fossili, fiori, angiosperme, Nanjinganthus dendrostyla
Il fossile di Nanjinganthus dendrostyla: al centro si riconosce l'ovario, ai lati i petali e i sepali (le foglie modificate che sostengono il fiore) e in alto la struttura ad albero della sommità della pianta. | VIA TERRADAILY.COM
Il fiore ricostruito aveva infatti un ricettacolo (o talamo) a forma di tazza (l'ultima porzione del peduncolo, cioè il ramo che sostiene il fiore, dal quale prendono origine tutte le parti fiorali) e un ovario che insieme ad esso racchiudeva gli ovuli, precursori dei semi prima dell'impollinazione. La presenza all'interno dei fiori di ovuli protetti, che una volta fecondati daranno origine al frutto e con esso ai semi da diffondere, è la caratteristica principale delle angiosperme.

UN CAPOSTIPITE? Ora il team cercherà di capire se la Nanjinganthus facesse parte di un gruppo dal quale hanno avuto origine tutte le specie successive, o se invece sia una terminazione morta dell'albero genealogico, che poco ha a che fare con le piante venute dopo. L'origine delle angiosperme è sempre stato un rompicapo per i botanici: lo stesso Charles Darwin definiva un "abominevole mistero" la loro rapida diffusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di