Passa ai contenuti principali

Il polo nord magnetico si sposta più velocemente che in passato

Con largo anticipo rispetto alle previsioni, occorre aggiornare i dati del campo magnetico utili per la navigazione. Che cosa sappiamo di quanto succede nel nucleo della Terra?

il-sole-e-il-campo-magnetico-della-terra
Il campo magnetico si estende per molte migliaia di chilometri oltre la superficie terrestre. Circonda e protegge il pianeta, per esempio dal vento solare, che investe la magnetosfera a 700 km al secondo. Conosciamo ancora poco la struttura della Terra e il geomagnetismo nasconde ancora molte sorprese.
Il campo magnetico terrestre è fondamentale per la vita sul nostro pianeta, perché lo protegge dai raggi cosmici e dalle radiazioni letali provenienti dal Sole, che altrimenti lo sterilizzerebbero. È prodotto qualche migliaio di chilometri sotto i nostri piedi dai moti che avvengono all'interno del nucleo, in particolare del nucleo esterno, composto soprattutto da ferro che - per la pressione e le temperature estremamente elevate, resta liquido: un fluido metallico in continuo movimento che crea correnti elettriche che, a loro volta, generano il campo magnetico.

polo nord magnetico, campo magnetico della Terra, geofisica, geomagnetismo, struttura della Terra
Il campo magnetico della Terra si forma a partire dal nucleo esterno del pianeta, dove i moti del nucleo ferroso fluido generano fortissime correnti elettriche.
Il fenomeno, però, non è stabile nel tempo. Cambia, e questo è noto da tempo agli scienziati, ma attualmente c'è qualcosa di particolare che ha messo in apprensione i ricercatori, preoccupati al punto che si sono dati un appuntamento ad hoc per il prossimo 30 gennaio, per discutere l'aggiornamento anticipato del World Magnetic Model - un codice di dati che fa da riferimento per la moderna navigazione, dal "semplice" Google Maps che abbiamo sugli smartphone ai sistemi a bordo delle navi.

polo nord magnetico, campo magnetico della Terra, geofisica, geomagnetismo, struttura della Terra
La posizione del polo nord magnetico dal 1900 al 2020,

Di tanto in tanto il sistema viene aggiornato proprio perché il campo magnetico muta nel tempo, ma l'ultima volta è successo nel 2015 e nessuno pensava di doverci mettere mano prima del 2020. La sorpresa è invece che il campo magnetico terrestre sta mutando così rapidamente che i ricercatori sono dovuti correre ai ripari molto prima del previsto. Arnaud Chulliat, geomagnetista all'Università del Colorado Boulder e al NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), afferma che «la discrepanza tra i dati che stiamo rilevando negli ultimi mesi ci dice che c'è qualcosa di anomalo sia in prossimità del polo magnetico, sia nelle profondità del pianeta».

polo nord magnetico, campo magnetico della Terra, geofisica, geomagnetismo, struttura della Terra
Una semplice analogia: si può immaginare il campo magnetico come il prodotto di una potentissima calamita posta al centro del pianeta.
ALTRE ANOMALIE. Non è solo il nord magnetico a mostrare anomalie: nel 2016 il campo magnetico sotto l'Oceano Pacifico orientale, sotto gran parte del nord del Sud America e sotto una parte dell'Oceano Atlantico ha mostrato un picco di intensità, registrato da satelliti come Swarm, dell'Agenzia spaziale europea. In quelle regioni del pianeta si sono verificati diversi problemi con i GPS, attribuiti a malfunzionamenti dei satelliti finché non si è capito che erano correlati al campo magnetico terrestre.

Con tutto ciò, nessuno pensa che sia in atto qualcosa di catastrofico all'interno del pianeta: si tratta solo di anomalie che, seppure difficili da spiegare, rientrano nell'enorme complessità del meccanismo che causa il campo magnetico. Per Arnaud Chulliat, «il fatto che dobbiamo ricorrere velocemente alla modifica dei dati può dipendere dal fatto che l'impulso registrato nel 2016 è avvenuto subito dopo avere aggiornato i dati del World Magnetic Model, che perciò sono diventati obsoleti nonostante fossero recenti. In più, dobbiamo considerare che il nord magnetico ha visto un'accelerazione nel movimento in atto almeno dal 1800, probabilmente legata a un getto ad alta velocità che si è verificato nel ferro liquido in profondità, in corrispondenza del Canada».

polo nord magnetico, campo magnetico della Terra, geofisica, geomagnetismo, struttura della Terra
Polo nord magnetico, dati storici. | WIKIPEDIA

Il getto ha ovviamente interessato solo il nucleo del pianeta, ma ha fatto sentire le conseguenze fin sulla superficie. Se alla metà degli anni Novanta la velocità di spostamento del polo nord magnetico della Terra era di circa 15 chilometri all'anno, adesso pare essere di ben 55 chilometri all'anno: il polo nord magnetico, che nel 2001 si trovava nell'Oceano Artico, nel 2018 ha attraversato la linea della data internazionale e si sta muovendo verso la Siberia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...