Passa ai contenuti principali

Airlander 10, il ritorno del dirigibile

L’agenzia americana che controlla il traffico aereo ha concesso l’autorizzazione alla costruzione di una nuova generazione di dirigibili per il trasporto passeggeri. Riscopriremo il piacere di volare senza fretta ammirando il panorama?

screenshot2019-01-16at22.19.16
Airlander 10 durante il suo primo volo di prova, nel 2016

Il velivolo più grande del mondo? Nel 2019 non è un aereo super moderno e tecnologico ma… un dirigibile. Si chiama Airlander 10 e con i suoi 92 metri di lunghezza, praticamente un campo da calcio, è detentore del record dal 2016.

Ribattezzato affettuosamente flying bum (sederone volante) a causa delle sue forme, è stato realizzato dalla Hybrid Air Veichles e dopo una serie di test ha ottenuto l’autorizzazione al decollo da parte della Civil Aviation Autorithy, l’ente americano che sovrintende al traffico aereo civile.


TRANSATLANTICO VOLANTE. Secondo l’azienda, che pensa di offrire i primi voli commerciali già dal prossimo anno, permetterà ai passeggeri di riscoprire il piacere di un volo lento e panoramico, con tutti i comfort e il lusso di una prima classe a cinque stelle.

A proposito di volo: quante persone ci sono in volo in questo momento? Davvero esiste un aeroporto dedicato a Batman? Quanto dura il volo più breve? Ecco 10 cose che (forse) non sai su aerei, voli e aeroporti. | SHUTTERSTOCK
Potrà sorvolare i poli, le pianure dell'Africa o i deserti in vere e proprie crociere d'alta quota il cui costo non è ancora stato reso noto.

Inizialmente sviluppato per scopi militari, questo dirigibile avrebbe dovuto assicurare all’esercito americano la possibilità di condurre operazioni di sorveglianza e pattugliamento aereo di lunga durata: il velivolo può infatti rimanere in volo per oltre due settimane senza bisogno di atterrare.

Il progetto, giudicato troppo costoso per le casse del governo a stelle e strisce, è stato così venduto ai privati.

SICURISSIMO... Airlander naviga grazie a due potenti motori diesel ed è gonfiato con elio, un gas molto meno infiammabile rispetto all’idrogeno utilizzato dai dirigibili di vecchia concezione e responsabile di disastri come quello dell’Hindenburg.

Il dirigibile può atterrare e decollare su qualunque superficie piana di dimensioni adeguate. Il primo volo di prova, della durata di 20 minuti, è stato condotto con successo nel 2016, ma un paio di incidenti hanno rallentato il suo percorso verso la concessione dell’autorizzazione commerciale.

... O QUASI. Nel secondo test Airlander si è gentilmente adagiato su un campo subito dopo il decollo mentre l’anno successivo si è improvvisamente sganciato dagli ormeggi innescando la procedura di emergenza che sgonfia il pallone.

Nella repentina discesa a terra due persone sono rimaste ferite e la cabina ha subito diversi danni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...