Passa ai contenuti principali

Codice etico UE sull'intelligenza artificiale: forte la tecnica, debole la politica

La Commissione Europea pubblica una prima bozza di linee guida per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale affidabili, nel rispetto della centralità dell'essere umano. Un lavoro importante, approfondito e concreto, che soffre però di un male tipico della UE: non è vincolante.

viki
VIKI, acronimo di Virtual Interactive Kinesthetic Interface, è il sistema di intelligenza artificiale (protagonista del film Io Robot) deciso a proteggere l'umanità da se stessa.

Per comprendere la genesi e lo scopo della prima bozza del codice etico per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale, elaborato da un team di esperti per la Commissione Europea, pubblichiamo un intervento di Luca Bolognini, presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy e autore di "Follia Artificiale" (Rubbettino Ed., 2018).



Nella primavera del 2018, la Commissione Europea ha selezionato 52 intelligenze umane (l'AI HLEG) per fronteggiare la sfida etica dell'Intelligenza Artificiale. Questi esperti internazionali, provenienti dall'industria privata, dall'accademia e dalle istituzioni pubbliche, hanno dato vita a un gruppo di alto livello con il primo obiettivo di redigere delle linee guida per una Intelligenza Artificiale affidabile. Il testo, ancora in bozza, è stato pubblicato il 18 dicembre 2018 e per un breve periodo resterà in consultazione pubblica e aperto ai commenti.

intelligenza artificiale AI elon musk dittatura digitale
L'occhio di HAL 9000, l'intelligenza artificiale di 2001 Odissea nello Spazio che decide di eliminare gli umani a bordo dell'astronave Discovery per preservare lo scopo della missione. A proposito di priorità, vedi anche l'etica della vettura autonoma. | PIXABAY
Non si tratta del "solito" codice etico intriso di principi generalissimi sul tema, come se ne sono già visti in passato: esso contiene, anzi, numerose indicazioni utili all'applicazione pratica dei principi fondamentali del diritto europeo nello sviluppo di sistemi intelligenti.

Le linee guida comprendono anche una checklist adatta a verificare sin dalla progettazione ("by design") l'aderenza alle raccomandazioni etichedella Commissione Europea. È sicuramente un passo in avanti rispetto ad altre esperienze analoghe condotte in giro per il mondo, rimaste tuttavia troppo lontane dalla realtà tecnologica concreta.

Il documento in questione, oltre a raccomandare "robustezza e sicurezza dei sistemi", punta principalmente sulla centralità dell'essere umano nel rapporto con l'Intelligenza Artificiale: prima devono venire la dignità e la libertà umane, anche e soprattutto quando entrano in gioco gli algoritmi. L'autonomia delle persone deve sempre prevalere sull'autonomia artificiale, pertanto deve essere garantito un potere di supervisione da parte degli uomini sulle macchine, in modo da limitare le decisioni di queste ultime. Il "super-amministratore di sistema" deve insomma rimanere umano.
Come premessa logica, a maggior ragione, gli algoritmi e le loro scelte/evoluzioni devono risultare comprensibili agli esseri umani, e non sembra esserci spazio, almeno nella prospettiva etica europea, per forme di Intelligenza Artificiale profonda, oscura e insondabile, non trasparente e chiaramente tracciabile dagli umani.

intelligenza artificiale, commissione europea, high-level expert group on artificial intelligence
Il buonsenso è fondamentale anche per le macchine: "insegnarglielo" è parecchio difficile, ma, alla fine, non si dovrebbe avere (troppa) paura dell'intelligenza artificiale. | WIKIMEDIA COMMONS
Sono diversi gli aspetti positivi in queste linee guida, che posizionano l'Unione Europea all'avanguardia nella riflessione etico-umanistica sul progresso tecnologico mondiale.

Resta tuttavia un'insufficienza di fondo: si tratterà di un codice di regole aperto all'adesione volontaria da parte di governi, ricercatori e imprese, e non di norme vincolanti, e ci si chiede quali effetti potrà avere sui grandi colossi tecnologici multinazionali, ormai più influenti di interi Stati, o sui sistemi tecnologici esperti che auto-evolvono.

Inoltre, il documento rischia di peccare d'ingenuità in alcuni punti, come quando indica la cosiddetta "rule of law by design", cioè la necessità di rispettare lo Stato di diritto - e quindi le Costituzioni e le Leggi - sin dalla progettazione di nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale, anche calandone i precetti nei codici informatici: come se, in futuro, il pericolo non fosse legato proprio alla sostituzione delle leggi e dei codici - ancora frutto, oggi, di legislatori umani - con leggi approvate da legislatori artificiali e non umani.
Più che di "rule of law by design" avrebbe dunque senso parlare di "rule of human law by default", cioè di Stato di diritto umano per impostazione predefinita, scongiurando scenari distopici di membri-robot di Parlamenti e governi: e chiaramente non sarebbe una carta "soft" e di autoregolamentazione, come queste linee guida, la sede corretta per fissare un "principio salva-umanità", bensì le stesse Costituzioni e i Trattati internazionali. Insomma, si tratta di linee guida forti sul piano tecnico, ma deboli su quello politico e dei rapporti di forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...