Passa ai contenuti principali

Codice etico UE sull'intelligenza artificiale: forte la tecnica, debole la politica

La Commissione Europea pubblica una prima bozza di linee guida per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale affidabili, nel rispetto della centralità dell'essere umano. Un lavoro importante, approfondito e concreto, che soffre però di un male tipico della UE: non è vincolante.

viki
VIKI, acronimo di Virtual Interactive Kinesthetic Interface, è il sistema di intelligenza artificiale (protagonista del film Io Robot) deciso a proteggere l'umanità da se stessa.

Per comprendere la genesi e lo scopo della prima bozza del codice etico per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale, elaborato da un team di esperti per la Commissione Europea, pubblichiamo un intervento di Luca Bolognini, presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy e autore di "Follia Artificiale" (Rubbettino Ed., 2018).



Nella primavera del 2018, la Commissione Europea ha selezionato 52 intelligenze umane (l'AI HLEG) per fronteggiare la sfida etica dell'Intelligenza Artificiale. Questi esperti internazionali, provenienti dall'industria privata, dall'accademia e dalle istituzioni pubbliche, hanno dato vita a un gruppo di alto livello con il primo obiettivo di redigere delle linee guida per una Intelligenza Artificiale affidabile. Il testo, ancora in bozza, è stato pubblicato il 18 dicembre 2018 e per un breve periodo resterà in consultazione pubblica e aperto ai commenti.

intelligenza artificiale AI elon musk dittatura digitale
L'occhio di HAL 9000, l'intelligenza artificiale di 2001 Odissea nello Spazio che decide di eliminare gli umani a bordo dell'astronave Discovery per preservare lo scopo della missione. A proposito di priorità, vedi anche l'etica della vettura autonoma. | PIXABAY
Non si tratta del "solito" codice etico intriso di principi generalissimi sul tema, come se ne sono già visti in passato: esso contiene, anzi, numerose indicazioni utili all'applicazione pratica dei principi fondamentali del diritto europeo nello sviluppo di sistemi intelligenti.

Le linee guida comprendono anche una checklist adatta a verificare sin dalla progettazione ("by design") l'aderenza alle raccomandazioni etichedella Commissione Europea. È sicuramente un passo in avanti rispetto ad altre esperienze analoghe condotte in giro per il mondo, rimaste tuttavia troppo lontane dalla realtà tecnologica concreta.

Il documento in questione, oltre a raccomandare "robustezza e sicurezza dei sistemi", punta principalmente sulla centralità dell'essere umano nel rapporto con l'Intelligenza Artificiale: prima devono venire la dignità e la libertà umane, anche e soprattutto quando entrano in gioco gli algoritmi. L'autonomia delle persone deve sempre prevalere sull'autonomia artificiale, pertanto deve essere garantito un potere di supervisione da parte degli uomini sulle macchine, in modo da limitare le decisioni di queste ultime. Il "super-amministratore di sistema" deve insomma rimanere umano.
Come premessa logica, a maggior ragione, gli algoritmi e le loro scelte/evoluzioni devono risultare comprensibili agli esseri umani, e non sembra esserci spazio, almeno nella prospettiva etica europea, per forme di Intelligenza Artificiale profonda, oscura e insondabile, non trasparente e chiaramente tracciabile dagli umani.

intelligenza artificiale, commissione europea, high-level expert group on artificial intelligence
Il buonsenso è fondamentale anche per le macchine: "insegnarglielo" è parecchio difficile, ma, alla fine, non si dovrebbe avere (troppa) paura dell'intelligenza artificiale. | WIKIMEDIA COMMONS
Sono diversi gli aspetti positivi in queste linee guida, che posizionano l'Unione Europea all'avanguardia nella riflessione etico-umanistica sul progresso tecnologico mondiale.

Resta tuttavia un'insufficienza di fondo: si tratterà di un codice di regole aperto all'adesione volontaria da parte di governi, ricercatori e imprese, e non di norme vincolanti, e ci si chiede quali effetti potrà avere sui grandi colossi tecnologici multinazionali, ormai più influenti di interi Stati, o sui sistemi tecnologici esperti che auto-evolvono.

Inoltre, il documento rischia di peccare d'ingenuità in alcuni punti, come quando indica la cosiddetta "rule of law by design", cioè la necessità di rispettare lo Stato di diritto - e quindi le Costituzioni e le Leggi - sin dalla progettazione di nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale, anche calandone i precetti nei codici informatici: come se, in futuro, il pericolo non fosse legato proprio alla sostituzione delle leggi e dei codici - ancora frutto, oggi, di legislatori umani - con leggi approvate da legislatori artificiali e non umani.
Più che di "rule of law by design" avrebbe dunque senso parlare di "rule of human law by default", cioè di Stato di diritto umano per impostazione predefinita, scongiurando scenari distopici di membri-robot di Parlamenti e governi: e chiaramente non sarebbe una carta "soft" e di autoregolamentazione, come queste linee guida, la sede corretta per fissare un "principio salva-umanità", bensì le stesse Costituzioni e i Trattati internazionali. Insomma, si tratta di linee guida forti sul piano tecnico, ma deboli su quello politico e dei rapporti di forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...