Passa ai contenuti principali

Usare la luce per spegnere il prurito

Una nuova forma di trattamento contro le irritazioni apparentemente inestinguibili della pelle prevede di irrorare le cellule che lo causano con un liquido sensibile alla luce. Che le fa ritrarre in risposta a certe lunghezze d'onda.

prurito
Sai quando inizi, ma non quando finisci: perché grattarsi fa venire ancora più prurito?

Grattarsi allevia il prurito soltanto a metà: se nell'immediato dà una sensazione piacevole, rende la pelle ancora più infiammata, accresce le abrasioni sulla sua superficie e finisce col peggiorare lo stimolo. Per chi soffre di condizioni in cui l'irritazione è cronica, come l'eczema, questo circolo vizioso sembra non interrompersi mai. Gli scienziati dell'European Molecular Biology Laboratory di Roma, un istituto di biologia molecolare, potrebbero aver trovato il modo di interromperlo... usando la luce.
INTERRUTTORE. La sensazione di prurito è riconducibile a cellule nervose specializzate presenti sulla superficie della pelle. Linda Nocchi e Paul Heppenstal, autori dello studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering, hanno sviluppato una molecola sensibile alla luce che si lega esclusivamente a queste cellule, e che hanno iniettato nella pelle di topi affetti da prurito cronico.

Quando hanno illuminato l'area con raggi nel vicino infrarosso, che passano attraverso la pelle senza danneggiarla, le cellule nervose responsabili del prurito si sono "ritirate" dalla superficie. Questo ha arrestato lo stimolo a grattarsi per alcuni mesi, con benefici efficaci per alcuni mesi, che concedono alla pelle un tempo di tregua utile a ripararsi. Il trattamento non ha interessato altre cellule sensoriali responsabili, per esempio, delle sensazioni tattili di vibrazione, del dolore o delle sensazioni di caldo/freddo. 

I PROSSIMI OBIETTIVI. La tecnica ha dato buoni risultati sui topi con eczema (o dermatite atopica: una reazione infiammatoria della pelle non contagiosa) e su quelli con una forma di amiloidosi cutanea, una malattia genetica per la quale al momento non esiste una cura. Dal momento che topi e umani condividono la stessa molecola-bersaglio per le terapie contro il prurito, l'interleuchina 31 (IL-31), uno dei prossimi passi sarà testare la terapia con la luce su tessuti umani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...