Passa ai contenuti principali

Novembre 2018: onde sismiche fanno il giro del pianeta

Il treno di onde sismiche è stato registrato dai sismografi di tutto il mondo, ma da nessuna parte sul pianeta si è verificato un terremoto.

terremoti_isola-di-mayotte
L'isola francese di Mayotte, tra il Madagascar e l'Africa: l'11 novembre, a una ventina di km a ovest dell'isola, ha preso avvio un treno di onde sismiche a bassa frequenza che ha fatto il giro del globo.

Domenica 11 novembre attorno alle 10:30 un brontolio sordo, come fosse il rombo di un aereo lontano, ha attraversato l'intero pianeta, registrato dai sismografi di tutto il mondo.

Collegati tra loro, il sistema di sismografi ha permesso di individuare l'origine del flusso di onde sismiche: un punto a circa 23 km a ovest delle coste di Mayotte, una piccola isola francese a ovest del Madagascar. Le onde sismiche hanno messo in movimento i sismografi di gran parte dell'Africa, quindi hanno attraversato l'Oceano Atlantico, sono arrivate in Cile per poi spingersi fino alla Nuova Zelanda, in Canada e arrivare persino alle Hawaii - a circa 17.000 km di distanza dalla sorgente.

geologia, vulcani, onde sismiche, vulcani sottomarini, isole vulcaniche, magma, terremoti
L'isola di Mayotte, tra il Madagascar e l'Africa.| GOOGLE
MAI VISTO PRIMA. La prima sorpresa è che i sensori dei sismografi hanno "lavorato" per oltre 20 minuti, ciò che lasciava ipotizzare un violento terremoto in prossimità di Mayotte. dell'isola africana. Ma si è poi scoperto che non vi era stato alcun sisma, e questo non solo in prossimità dell'isola, ma in tutto il pianeta. «Non avevo mai visto nulla del genere», commenta Göran Ekström, sismologo della Columbia University (Usa), «non solo perché le onde sismiche hanno interessato l'intero pianeta, ma anche perché avevano una frequenza molto bassa, che non è tipica di un "normale terremoto.» Insomma, un bell'enigma che arriva direttamente dal cuore della Terra.

NASCERÀ UNA NUOVA ISOLA? L'unica possibile correlazione tra il treno di onde e il punto d'origine è lo sciame di piccoli terremoti registrati in quell'area a partire dallo scorso maggio. Il più intenso, di magnitudo 5.8, si era verificato proprio nel mese di maggio: che cosa sta succedendo in quel punto del pianeta?

geologia, vulcani, onde sismiche, vulcani sottomarini, isole vulcaniche, magma, terremoti
Onde sismiche a bassa frequenza sono state registrate anche durante l'eruzione del Kilauea, alle Hawaii, pochi mesi fa. | U.S. GEOLOGICAL SURVEY

Al momento l'ipotesi più concreta sul tavolo è quella avanzata dal French Geological Survey (BRGM, Bureau de Recherches Géologiques et Minières), secondo il quale non è da escludere che si tratti della fase iniziale di un nuovo centro di attività vulcanica sul fondo dell'oceano. Mayotte stessa, come altre piccole isole dell'area, sono il risultato di eruzioni vulcaniche avvenute negli ultimi millenni: per i ricercatori del BRGM è possibile che sia in atto un movimento magmatico che fino ad oggi era sfuggito ai geologi perché quella porzione di pianeta non è mai stata studiata in dettaglio.

A sostenere l'ipotesi avanzata dal BRGM è il fatto che i terremoti con onde sismiche a bassa frequenza sono tipici di un'intensa attività vulcanica. Se ne sono registrati numerosi in prossimità del vulcano Nyragongo, nella Repubblica Democratica del Congo, dove è nota l'esistenza di una camera magmatica in continuo movimento. Fenomeni sismici accompagnati da onde simili sono stati registrati anche in prossimità del vulcano Kilauea, alle Hawaii, che proprio quest'anno ne ha prodotti quasi sessanta. È dunque una possibilità: sui fondali dell'oceano Indiano, in prossimità di Mayotte, potrebbe presto fuoriuscire del magma che un giorno sarà forse una nuova isola.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...