Passa ai contenuti principali

Quale sarà il prossimo supercontinente?

Che aspetto avrà la Terra tra centinaia di milioni di anni, quando la lenta e inesorabile marcia delle placche tettoniche avrà dilatato o rimpicciolito gli oceani? Ecco quattro possibili scenari.

supercontinente-pangea-web
Il supercontinente Pangea in un rendering realizzato con elementi forniti dalla NASA.

L'ultimo supercontinente terrestre, la Pangea, si formò attorno a 310 milioni di anni fa e iniziò a frammentarsi circa 180 milioni di anni fa. Il prossimo potrebbe aggregarsi tra 200-250 milioni di anni, per il lento ma progressivo spostamento delle placche tettoniche, che "macinano" pochi centimetri all'anno, muovendosi sul mantello sottostante come i frammenti di guscio di un uovo rotto. Ci troviamo dunque nel bel mezzo di un ciclo di formazione di un supercontinente che non vedremo, ma del quale possiamo ipotizzare la conformazione. Possiamo immaginarne quattro, a dire il vero: prima però una piccola premessa.
LA PREMESSA. Come ricorda un articolo su The Conversation, la disgregazione della Pangea portò alla formazione dell'Oceano Atlantico, che si sta aprendo ed allargando ancora oggi. Allo stesso tempo, l'Oceano Pacifico, che ospita un anello di zone di subduzione ai suoi margini, dove il pavimento oceanico è spinto sotto alle placche continentali e fino al mantello, si sta restringendo (la roccia vecchia "riciclata" torna in superficie sotto forma di materiale vulcanico). Al contrario, l'Atlantico è solcato da una grande dorsale che produce nuovo pavimento oceanico, e sembrerebbe avere solo due zone di subduzione, nei Caraibi e tra Sud America e Antartide.

1. NOVOPANGEA. Se questo scenario prosegue invariato, con l'Atlantico che si apre e il Pacifico che si chiude, andremo incontro alla formazione di un nuovo supercontinente agli antipodi della Pangea. Le Americhe collideranno con l'Antartide diretto a nord, e quindi con Africa ed Eurasia, già scontratisi in precedenza. La massa di terre che ne deriverà sarà chiamata Novopangea, o Novopangaea, ed è la conformazione più probabile per il futuro del nostro Pianeta.

tettonica delle placche, geologia, pangea, novopangea, supercontinenti, deriva dei continenti
Novopangea, lo scenario più probabile. | VIA THE CONVERSATION
2. PANGEA ULTIMA. Se l'apertura dell'Atlantico rallentasse e un giorno subisse un'inversione di marcia, i due piccoli archi di subduzione di questo oceano potrebbero allargarsi fino ad abbracciare le coste orientali degli Stati Uniti, riportando Americhe, Europa e Africa in un supercontinente "revival" della Pangea, la Pangea Ultima, completamente circondata da un super esteso oceano Pacifico. Si tratterebbe tuttavia, come per i due casi successivi, di uno scenario derivante da condizioni nuove, al momento non osservabili, dunque - per quanto ne sappiamo - più improbabile.

tettonica delle placche, geologia, pangea, novopangea, supercontinenti, deriva dei continenti
Pangea Ultima, formata dalla chiusura dell'Atlantico. | VIA THE CONVERSATION
3. AURICA. Se l'Atlantico dovesse invece sviluppare nuove zone di subduzione, sia esso sia il Pacifico potrebbero andare incontro a una progressiva chiusura. Per rimpiazzarli si dovrà formare un nuovo bacino oceanico, che potrebbe aprirsi nella dorsale pan-asiatica, che oggi taglia l'Asia passando dall'India occidentale fino all'Artico. Ne deriverebbe la formazione di un supercontinente, l'Aurica, che avrebbe al centro l'Australia (attualmente diretta verso nord) mentre l'Asia orientale e le Americhe chiuderebbero il Pacifico dai lati. Le placche europea e africana raggiungerebbero le Americhe grazie alla chiusura dell'Atlantico.


4. AMASIA. Il quarto scenario prospetta un esito radicalmente diverso, e prende spunto dal fatto che diverse placche tettoniche stiano spostandosi verso nord, incluse quella africana e australiana, forse a causa di alcune anomalie nel mantello lasciate dalla frantumazione della Pangea. Si può quindi immaginare un Pianeta in cui tutti i continenti eccetto l'Antartide continuano a muoversi secondo una "rotta" settentrionale fino ad aggregarsi attorno al polo nord, in un supercontinente chiamato Amasia. Atlantico e Pacifico rimarrebbero in questo caso aperti.

tettonica delle placche, geologia, pangea, novopangea, supercontinenti, deriva dei continenti
Amasia, il quarto scenario. | VIA THE CONVERSATION
È sufficiente tratteggiare questi scenari per spingere ai limiti l'immaginazione scientifica. Quali conseguenze avrebbero queste trasformazioni per il clima terrestre? Come cambierebbe la circolazione oceanica? E quali nuove forme di adattamento troverà, se ne troverà, la vita? Domande che sono destinate a rimanere aperte...

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...