Passa ai contenuti principali

Auto a benzina che occupano i posteggi per la ricarica di veicoli elettrici. Come impedirlo?

Per chi guida un veicolo elettrico, non poter accedere alla colonnina di ricarica perché il posto è occupato (abusivamente) da un'auto a benzina è un problema (e una frustrazione). Per evitarlo Enel ha lanciato una delle sue sfide.

enel_chargingstations


Per chi guida un'auto elettrica è un'esperienza tutt'altro che rara: arrivare in uno di quei posteggi riservati alla ricarica di veicoli elettrici e trovarlo occupato “abusivamente” da un'auto a benzina.

CHE FRUSTRAZIONE! Non poter fare il pieno di energia al proprio veicolo elettrico quando sarebbe necessario, può creare evidenti inconvenienti pratici, questo è certo. Non poterlo fare con la colonnina di ricarica (in teoria) disponibile, e solo per mancanza di senso civico di qualcuno, provoca una frustrazione ancora maggiore. C'è un modo per evitare questo tipo di esperienze? Esiste un modo per identificare come ‘non disponibili’ sulla App Enel X Recharge le aree di sosta dedicate alla ricarica, in caso di parcheggio non autorizzato? 

Alla possibile soluzione di questo problema, Enel ha dedicato una delle sue Challenge: si tratta di una serie di sfide in parte dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) indicati dell’Agenda 2030 dell’ONU, che sono state lanciate su openinnovability.com, la piattaforma di Enel dedicata all’innovazione e che vuole fare da punto di riferimento per startup, ricercatori, innovatori e dipendenti interni che vogliano proporre idee utili.

COME SI PARTECIPA. Per rispondere alla sfida "Charging stations are not public parking" è necessario registrarsi sulla piattaforma openinnovability.com e presentare la propria proposta, con una descrizione dettagliata della soluzione, entro il 31 Gennaio 2019. 

In particolare, in questo caso, la sfida è rivolta ai Millennial, la generazione compresa tra i 18 e i 29 anni, la prima generazione di cittadini iperconnessi, curiosi e flessibili, amanti del cambiamento e capaci di cercare le soluzioni ai problemi.

E DOPO CHE SUCCEDE? Una commissione tecnica di Enel valuterà le proposte e gli autori di quelle ritenute più interessanti saranno contattati per acquisire ulteriori informazioni. Il vincitore avrà la possibilità di effettuare un internship presso Enel X.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...