Passa ai contenuti principali

Le feste di Natale e Capodanno ti tolgono il sonno? Ecco perché

Veglioni, incombenze, ritmi sballati, troppo alcol e troppo cibo: scordatevi di approfittare del Natale per recuperare sonno arretrato - ecco perché e come rimediare (un po').

natale_satyrenko-shutterstock_509787268

Se state arrivando al Natale in debito di sonno, questa notizia non vi piacerà: al contrario di quanto si potrebbe pensare, il periodo delle feste è una vera mazzata per i ritmi sonno-veglia.

Il motivo (non banale) è scritto nei nostri meccanismi biologici. Il sonno umano è infatti governato da tre meccanismi: l'omeostasi, cioè quel principio per cui più a lungo restiamo svegli, più aumenta la pressione a dormire; i ritmi circadiani tarati su giornate di 24 ore e sull'alternanza giorno-notte; i fattori psicologici che ci calmano prima di andare a dormire.
Nei giorni feriali può succedere che una di queste funzioni sia disturbata - perché facciamo tardi o abbiamo dormito durante il giorno, per il cambio dell'ora o per qualche preoccupazione - ma in genere viene presto riequilibrata.

OMEOSTASI. Durante le feste, però, tutti e tre i meccanismi sono "sotto attacco". La domanda di sonno e l'offerta non collimano: cene e veglioni impongono di rimanere svegli più a lungo del solito e non è detto che al mattino si abbiano a disposizione ore per recuperare. Chi ha figli piccoli o parenti in visita si trova a comprimere le necessità in meno ore di veglia.

orologio biologico e ritmo circadiano
Il giorno, la notte e te. Ma che cos'è l'orologio biologico? Va regolato con l'ora legale?| STEFANO TARTAROTTI PER FOCUS.IT

RITMI CIRCADIANI. Più o meno faticosamente mantenuti durante l'anno, in questo periodo non vengono rispettati: sveglie, allenamenti, orari di pranzo e di cena cambiano o saltano - e recuperare ore di sonno al mattino, alla lunga, non ci fa necessariamente sentire più riposati. Aspettative e ansia legati al ritorno a casa o all'incontro con parenti più o meno vicini possono ritardare il sonno - chi non ha mai vissuto almeno una accesa discussione natalizia?

FATTORI PSICOLOGICI. A tutto questo, occorre aggiungere due fattori di disturbo onnipresenti: il cibo e l'alcol (entrambi in eccesso). Le abbuffate possono causare insonnia, e anche le sbornie, dopo la sonnolenza iniziale, sfociano in un sonno disturbato, caratterizzato da risvegli improvvisi.

come rimediare agli effetti di una sbronza
Parliamo di cose serie! La scienza della sbronza (e di come farsela passare). | PADDY AND DUSHI /FLICKR

COME RIMEDIARE? Poiché da parenti, vino e indigestioni raramente si scampa, provate a compensare con qualche breve pisolino diurno e dormite mattutine solo leggermente più lunghe del solito. E comunque, resistete, ché poi torna gennaio!

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...