Passa ai contenuti principali

L'invasione di un insetto "alieno" in Antartide

Può un moscerino minacciare l'ecosistema di un'isola polare? Sì, se è un assiduo decompositore di suolo, privo di predatori naturali. Gli occhi dei biologi sono puntati sull'Eretmoptera murphyi, involontario turista antartico e per ora ospite sgradito.

isole-antartiche
Isole antartiche: c'è chi le trova accoglienti.
Tra le specie aliene (cioè non native) presenti in Antartide, una in particolare sta destando la preoccupazione degli scienziati, perché minaccia i già delicati equilibri di un ecosistema da sempre isolato. Ancora più curioso è che si tratti di un moscerino, per di più non in grado di volare - l'Eretmoptera murphyi - che durante un esperimento sulle piante, negli anni '60, si prese un passaggio clandestino per un migliaio di km dall'isola subantartica della Georgia del Sud, suo territorio naturale, all'isola di Signy Island - a meno di 600 km dalla più vicina costa dell'Antartide.

UN TIPO INVADENTE. Nella nuova casa, forestiero e al riparo dai predatori tipici, il moscerino si è moltiplicato fino a raggiungere una biomassa (il peso totale degli esemplari di una specie) da due a cinque volte superiore quella di tutti gli artropodi dei luoghi che colonizza. Un gruppo di scienziati dell'Università di Birmingham e della British Antarctic Survey ha studiato le capacità di adattamento della bestiola alle rigide condizioni polari e concluso che la sua presenza sull'isola minaccia di incrinarne gli equilibri ecosistemici.
EFFETTI SUL TERRENO. Il moscerino si nutre della materia organica presente nel suolo: è, insomma, un decompositore, in un ambiente che non ha mai conosciuto neanche i lombrichi (decompositori per eccellenza). La sua attività rilascia grandi volumi di nutrienti nel terreno, con livelli di azoto 3-4 volte più alti nelle aree colonizzate rispetto a quelle che non ha ancora raggiunto.

Questo fenomeno influenza composizione e struttura del suolo. Dove il moschino abbonda, sono visibili maggiori quantità di terreno smosso e banchi di muschio più sottili, in un'isola che accoglie le più importanti distese di muschi antartici e le due uniche specie di piante da fiore del continente ghiacciato. Altre specie poco visibili potrebbero approfittare del crescente flusso di turisti in questa parte di Pianeta per ampliare la propria sfera di influenza, incuranti di destabilizzare relazioni e incastri immutati da secoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...